• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La notte bianca dell’Emilia

di Massimo Aceti
19 Dic 2009 - 15:49
in Senza categoria
A A
la-notte-bianca-dell’emilia
Share on FacebookShare on Twitter

Bologna, centro storico, foto di Francesco.^^^^^biciclette sotto la neve a Bologna, foto di Francesco^^^^^Bologna zona stadio, foto di Luca^^^^^Bologna centro, foto di Stefano Piccinelli^^^^^Bologna periferia, foto di Roberto
L’Emilia, col Veneto, è probabilmente la regione più colpita da questa ondata di freddo e neve. E dopo la neve arriveranno gelate davvero d’altri tempi, con la possibilità che in alcune zone il termometro scenda sotto i -10°C. Ma intanto si gode la neve. Il minimo che dal Ligure si è spostato verso l’alto Adriatico ha garantito correnti ideali, da Nord/Est o Nord/Ovest per gran parte della nottata e della prima mattinata, consentendo accumuli elevatissima su tutta la pianura emiliano-romagnola. Molto colpiti il bolognese, il reggiano e il modenese, ma la neve non è mancata nemmeno nelle altre province.

Dedichiamo questa prima parte del reportage al capoluogo regionale, Bologna, che ha visto cadere una trentina di centimetri di neve, dopo le nevicate più lievi dei giorni scorsi.

La prima foto ritrae la Fontana del Nettuno nel centro storico della città.

la notte bianca dellemilia 16888 1 2 - La notte bianca dell'Emilia
La bicicletta, mezzo di locomozione molto usato in Emilia, questa volta dovrà rimanere al palo.

la notte bianca dellemilia 16888 1 3 - La notte bianca dell'Emilia
Una panoramica più ampia di Bologna, in zona stadio

la notte bianca dellemilia 16888 1 4 - La notte bianca dell'Emilia
Una strada limitrofa al centro storico

la notte bianca dellemilia 16888 1 5 - La notte bianca dell'Emilia
Ed ecco un’altra panoramica dalla periferia di Bologna

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
proiezioni-periodo-natale-capodanno:-le-possibilita-di-nuove-irruzioni-fredde,-dopo-la-fase-mite

Proiezioni periodo Natale-Capodanno: le possibilità di nuove irruzioni fredde, dopo la fase mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tornado-di-roma:-e-colpa-dei-cambiamenti-climatici?

Il tornado di Roma: è colpa dei cambiamenti climatici?

7 Novembre 2016
anticiclone-sempre-piu-protagonista-sul-mediterraneo

Anticiclone sempre più protagonista sul Mediterraneo

17 Marzo 2004
italia-“rovente”,-l’africano-si-concede-l’ultimo-grande-respiro

Italia “rovente”, l’Africano si concede l’ultimo grande respiro

12 Luglio 2011
gfs-vs-ecmwf:-il-nuovo-modello-americano-appare-sotto-tono!

GFS vs ECMWF: il nuovo modello americano appare sotto tono!

2 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.