• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Generale raffreddamento post-Capodanno: apporti d’aria artica, Inverno pronto a tornare alla ribalta

di Mauro Meloni
30 Dic 2009 - 10:59
in Senza categoria
A A
generale-raffreddamento-post-capodanno:-apporti-d’aria-artica,-inverno-pronto-a-tornare-alla-ribalta
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS a 500 hPa e con pressione al livello del mare per le ore 12Z del 1° Gennaio 2010. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme all'altezza di 850 hPa previste da GFS per il 2 Gennaio alle ore 12Z. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Precipitazioni nevose previste dal modello MTG-LAM fra le ore 06Z e le ore 12Z del 2 Gennaio 2010. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme all'altezza di 850 hPa previste da GFS per il 3 Gennaio alle ore 00Z. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
AVVISO, istruzioni per la lettura dell’articolo: il Meteo Giornale rammenta al lettore che il presente articolo è l’interpretazione dell’Autore sui Modelli Matematici (emessi dai Centri di Calcolo mondiali), le cui tendenze sono notoriamente soggette a mutevolezza. Questo articolo non è un bollettino meteo.

La profonda circolazione ciclonica d’origine atlantica, attesa giungere per Capodanno tra l’Italia e le vicine zone balcaniche, giocherà un ruolo fondamentale nell’attrarre verso il Mediterraneo una parte dell’aria gelida che nel frattempo si sarà nuovamente impossessata con decisione del Nord Europa. Da Capodanno il tempo cambierà nettamente e l’insolita mitezza di questi giorni subirà un brusco stop: il passaggio dell’ampia profonda depressione convoglierà infatti, al suo seguito, masse d’aria moderatamente fredde d’origine artica, che irromperanno tramite una circolazione mediamente occidentale con ventilazione molto sostenuta. Nel frattempo aria più gelida si affaccerà sul Centro-Nord Europa, smaniosa di scendere a latitudini un po’ più basse, come possiamo intuire dalla proiezione GFS barica al suolo ed in quota (500 hPa), incentrata per le ore pomeridiane del primo giorno del nuovo anno.

freddo dopo capodanno apporti d aria artica inverno di nuovo alla ribalta 16967 1 2 - Generale raffreddamento post-Capodanno: apporti d'aria artica, Inverno pronto a tornare alla ribalta
Spostiamo l’attenzione al giorno 2 Gennaio, quando un nucleo molto freddo sul Centro Europa tenderà a propagarsi verso parte dell’Italia. Osservando lo scenario delle isoterme ad 850 hPa, si nota chiaramente gran parte dell’Europa Centrale in ghiacciaia (termiche tra i -8 ed i -10°C), con l’aria fredda che valicherà le Alpi per estendersi verso il Nord Italia dalla porta della Bora.

freddo dopo capodanno apporti d aria artica inverno di nuovo alla ribalta 16967 1 3 - Generale raffreddamento post-Capodanno: apporti d'aria artica, Inverno pronto a tornare alla ribalta
L’irruzione artica dovrebbe subentrare in coincidenza di un relativo miglioramento meteo, ma il contrasto innescato dall’irruente ingresso dei venti di Bora nei bassi strati potrebbe propiziare cadute di neve fino a quote localmente pianeggianti, per il mattino di sabato, su alcune zone costiere e pianeggianti del Friuli Venezia Giulia, del Basso Veneto e localmente dell’Emilia. Sulla mappa MTG-LAM possiamo apprezzare meglio la previsione dell’evento, con i fugaci fenomeni nevosi ipotizzati per la mattinata di sabato, prima di un successivo miglioramento.

freddo dopo capodanno apporti d aria artica inverno di nuovo alla ribalta 16967 1 4 - Generale raffreddamento post-Capodanno: apporti d'aria artica, Inverno pronto a tornare alla ribalta
Nelle ore successive di sabato 2 l’aria fredda si propagherà rapidamente a tutto il Centro-Nord, con particolare riferimento ai versanti adriatici ove si potranno avere brevi rovesci nevosi fino a bassa quota. In questa prossima mappa GFS, incentrata per la notte fra sabato 2 e domenica 3, possiamo notare l’espansione dell’irruzione fredda sulla base delle ultime proiezioni delle isoterme ad 850 hPa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nuovo-anno-iniziera-col-brutto-tempo,-poi-verra-il-freddo-e-tornera-la-neve-al-nord

Il nuovo anno inizierà col brutto tempo, poi verrà il freddo e tornerà la neve al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-prima-linea:-per-le-ecmwf-si-socchiude-l’incursione-artica-della-prossima-settimana

Anticiclone in prima linea: per le ECMWF si socchiude l’incursione artica della prossima settimana

12 Marzo 2009
meteo-estremo:-iniziano-le-bombe-d’acqua-con-grandine

Meteo estremo: iniziano le bombe d’acqua con grandine

26 Maggio 2019
il-clima-dell’iraq:-caldo-infernale-e-gran-secco-estivo-sullo-shatt-el-arab-e-in-mesopotamia-(seconda-parte)

Il clima dell’Iraq: caldo infernale e gran secco estivo sullo Shatt-el-Arab e in Mesopotamia (seconda parte)

18 Febbraio 2005
scirocco-e-clima-mite,-giornata-a-tratti-umida-e-cieli-velati

Scirocco e clima mite, giornata a tratti umida e cieli velati

19 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.