• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I primi impulsi freddi ed instabili sbriciolano la protezione anticiclonica italica

di Andrea Danzi
19 Mar 2009 - 09:15
in Senza categoria
A A
i-primi-impulsi-freddi-ed-instabili-sbriciolano-la-protezione-anticiclonica-italica
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Mentre ad occidente la situazione meteorologica è pressoché immobilizzata da giorni a causa dello strapotere anticiclonico azzorriano, il cui fulcro soggiorna sopra Gibilterra a 1023 hPa, ad oriente il contesto è smosso dalle intemperanze artiche.

Il progressivo innalzamento latitudinale del picco altopressionario mitteleuropeo a 1031 hPa verso le Isole Britanniche ha determinato un vivace e repentino incanalamento dei flussi gelidi scandinavi verso le latitudini mediterranee.

Sono ben tre i perni depressionari che puntellano la discesa fredda artica continentale lungo tutto il settore orientale: dal più vigoroso e settentrionale 1008 hPa posto sopra San Pietroburgo sino al dinamico ed instabile 1008 hPa di Istanbul, passando attraverso il robusto 1010 hPa balcanico. Gli scontri di massa con l’alta pressione mediterranea (1020 hPa) sono violenti e lentamente si stanno prolungando sino alle coste adriatiche.

i primi impulsi freddi ed instabili sbriciolano la protezione anticiclonica italica 14647 1 2 - I primi impulsi freddi ed instabili sbriciolano la protezione anticiclonica italica
Iniziano le prime turbolenze in suolo italiano. I cumuli che si distendono sopra l’Adriatico, provenienti dai settori balcanici, sono bassi e carichi di pioggia. La presenza di una vasta area anticiclonica sopra tutto lo stivale determinerà con facilità il verificarsi di temporali sparsi.

Le nubi alte e fredde che accompagnano la possente discesa gelida sovrastano l’intero settore orientale europeo, dispensando lungo il percorso alcune nevicate. Piogge concentrate si verificano anche in suolo turco.

Al contrario, ad occidente, si può osservare la totale abnegazione nei confronti dei dettami anticiclonici azzorriani. Penisola Iberica, Francia e Gran Bretagna godono di cieli limpidi e temperature miti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-week-end-freddo-ovunque,-neve-a-bassa-quota-al-centro-sud.-da-lunedi-migliora,-piu-mite

Nel week end freddo ovunque, neve a bassa quota al Centro Sud. Da lunedì migliora, più mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-gelo:-minimo-solare,-ricerca-scientifica-lo-annuncia

Meteo al GELO: Minimo Solare, ricerca scientifica lo annuncia

13 Dicembre 2018
meteo-ferragosto:-estate-2019-in-stop-con-la-rottura-di-stagione

Meteo Ferragosto: Estate 2019 in STOP con la rottura di stagione

5 Agosto 2019
paraguay:-nubifragio-record-ad-asuncion

Paraguay: nubifragio record ad Asuncion

1 Marzo 2014
meteo-firenze:-prossima-settimana-piu-soleggiata-ma-con-freddo-invernale

Meteo FIRENZE: prossima settimana più soleggiata ma con FREDDO INVERNALE

18 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.