• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra due anticicloni irrompe la “goccia fredda” Sasa

di Andrea Danzi
23 Apr 2009 - 08:31
in Senza categoria
A A
tra-due-anticicloni-irrompe-la-“goccia-fredda”-sasa
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Sfruttando un momento di indecisione atmosferica tra Steffi (1026 hPa) e Reinhild (1025 hPa), Sasa (1013 hPa), vortice ciclonico artico, si infiltra lungo la valle dell’Elba e raggiunge di gran lena le Alpi Orientali.

Con questa incursione, l’organizzazione gelida artica ha dimostrato tutta la sua potenza, dopo esser stata relegata alle alte latitudini dal lungo predominio anticiclonico europeo.

Le due vette anticicloniche a 1021 hPa sulla Penisola Iberica e 1023 hPa sui territori russi occidentali consolidano le posizioni laterali di protezione meteorologica. La più aggredita è quella occidentale, che, anche oggi, deve rimboccarsi le maniche davanti al robusto attacco frontale del vortice ciclonico nordatlantico a 974 hPa.

Sull’Italia centro-meridionale insite nuovamente l’indolente ciclone secondario, capace di allungare il suo braccio occlusivo lungo tutto lo Ionio.

tra due anticicloni irrompe la goccia fredda sasa 14926 1 2 - Tra due anticicloni irrompe la "goccia fredda" Sasa
Svettano, al centro dell’immagine satellitare odierna, le nubi fredde e cariche di pioggia di provenienza artica. La forma a boomerang del fronte freddo di Sasa sovrasta i territori austriaci e sloveni sino a trafiggere le Regioni italiane orientali. La tregua meteorologica per questo settore è durata ben poco, colpita oggi da abbassamenti termometrici e rovesci diffusi.

Altra situazione instabile, anche se in via di diradamento, è presente sopra le Regioni centro-meridionali italiane. Velature condizionate da permanente variabilità incidono indistintamente dal Tirreno allo Ionio.

Ad occidente, l’agguerrito attacco frontale polare nordatlantico trova nella risalita azzorriana un valido avversario stoppando ogni tentativo di aggressione sopra i cieli della Normandia e lungo tutto il Golfo di Biscaglia, anche se gli scontri termici sono prossimi ad invadere le Isole Britanniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-instabile-domani,-tregua-sabato.-da-domenica-peggiora,-maltempo-da-lunedi

Ancora instabile domani, tregua sabato. Da domenica peggiora, maltempo da lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gran-caldo-pre-monsonico-in-india-e-pakistan

Il gran caldo pre-monsonico in India e Pakistan

13 Maggio 2005
una-grande-ondata-di-caldo-in-scandinavia-e-finlandia

Una grande ondata di caldo in Scandinavia e Finlandia

8 Maggio 2004
su-quasi-tutta-italia-sara-la-giornata-di-piu-calda,-attesi-temporali-al-nord

Su quasi tutta Italia sarà la giornata di più calda, attesi temporali al Nord

18 Luglio 2005
piogge-abbondanti-nel-pacifico,-in-australia-nordorientale,-malaysia,-filippine

Piogge abbondanti nel Pacifico, in Australia nordorientale, Malaysia, Filippine

10 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.