• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entra aria fredda ed instabile sul Nord, temporali in discesa sulle regioni centrali

di Mauro Meloni
23 Apr 2009 - 20:57
in Senza categoria
A A
entra-aria-fredda-ed-instabile-sul-nord,-temporali-in-discesa-sulle-regioni-centrali
Share on FacebookShare on Twitter

L'instabilità, derivante da una goccia fredda, a ridosso delle Alpi Centro-Orientali, ha colpito più direttamente il Triveneto e le regioni centrali con frequenti temporali e temperature in ribasso. Su gran parte d'Europa resistono le alte pressioni, mentre possiamo notare il trenino delle perturbazioni atlantiche, confinato ancora ad alte latitudini. Copyright 2009 Eumetsat.
Repentino cambiamento meteo, rispetto a ieri, su gran parte delle regioni settentrionali. Questo è il dato più saliente della giornata odierna, iniziata fin dal mattino sotto nubi e fenomenologia temporalesca tra il Triveneto e parte dell’Emilia Romagna. Su queste aree si è infatti avuto il transito del fronte freddo collegato al vortice in graduale addossamento all’Arco Alpino, con precipitazioni localmente consistenti.

Rammentiamo che nella giornata di ieri le temperature sono salite fin verso valori da primavera inoltrata, mentre quest’oggi addirittura si è faticato a varcare la soglia dei 15 gradi in pianura su località come Trieste, Venezia, Treviso e Rimini. La flessione termica, in appena 24 ore, è stata quindi addirittura dell’ordine dei 10 gradi, ma cali ancora maggiori si sono registrati sui settori alpini, ove si stanno venendo a realizzare le condizioni per cadute di neve fino a quote prossime ai 1000 metri.

Il Nord-Ovest ha risentito molto più marginalmente, in questa fase, dell’affondo freddo ed instabile. I maggiori spazi soleggiati, uniti a locali episodi di vento favonico, hanno consentito alle temperature di spingersi fin verso picchi di 21-22 gradi. Sulla Val Padana occidentale e sulla Liguria il calo termico è dunque risultato molto più attutito, ma in queste ore l’instabilità ha raggiunto anche queste aree con diversi episodi temporaleschi in Lombardia, soprattutto a ridosso della fascia prealpina, e su talune aree del Piemonte.

Attualmente non mancano alcuni vigorosi rovesci temporaleschi ancora su qualche area del Triveneto, causati dal contrasto innescato dall’ulteriore ingresso di masse d’aria molto fredde a quote superiori ai 5000 metri. All’altezza di 500 hPa le temperature sono precipitate nettamente, accentuando così il gradiente termico verticale, ovvero la differenza rispetto alle quote più basse (suolo pianeggiante o livello del mare), nonostante il calo termico avvertito anche in pianura.

Nel primo pomeriggio le condizioni meteo sono assai peggiorate anche sulle regioni centrali, ove è scesa la linea frontale temporalesca in precedenza transitata sulla Val Padana orientale. I temporali si sono ulteriormente rinvigoriti col contributo alla convezione fornito dal riscaldamento solare diurno. Le maggiori schiarite sui settori tirreniche, con punte massime di 24 gradi in Toscana. La regione che ha goduto del tempo più stabile è stata la Sardegna, ove il sole ha avuto modo di splendere quasi ovunque anche a metà giornata, dopo i forti temporali di ieri che si sono avuti tra il cagliaritano e l’iglesiente.

Per quanto riguarda il Meridione, non è stata una giornata così bella e fin dal mattino non sono mancati rovesci sparsi, più intensi sulla Puglia Meridionale. Tutto il Sud ha risentito dei refoli d’aria fresca ed instabile da nord/est, sospinta dai rimasugli della depressione sulla Penisola Ellenica, che per diversi giorni è rimasta incollata ai mari meridionali italiani.

Ora le condizioni meteo si manterranno piuttosto instabili anche nel corso di domani, ma il vortice freddo tenderà a rimanere stazionario, in prossimità delle Alpi nord-occidentali, andando rapidamente ad attenuarsi stretto a tenaglia dalle alte pressioni. Ricordiamo che questo vortice si è inserito all’interno di una figura anticiclonica posizionata sull’Europa Centro-Settentrionale, scorrendo sul bordo meridionale. L’Alta Pressione riesce a tenere per il momento distanti le perturbazioni oceaniche, ma per il week-end prepariamoci ad assistere al progressivo avvicinamento verso il Mediterraneo di un’onda depressionaria dal Vicino Atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-slovenia,-austria-e-baviera,-neve-abbondante-in-montagna

Maltempo in Slovenia, Austria e Baviera, neve abbondante in montagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-primavera-verso-temporali-che-si-teme-saranno-molto-“cattivi”

Meteo di Primavera verso temporali che si teme saranno molto “cattivi”

16 Marzo 2019
lo-spettacolo-mozzafiato-dell’eclissi-da-record

Lo spettacolo mozzafiato dell’eclissi da record

28 Luglio 2018
tepori-primaverili-agli-sgoccioli,-tornera-il-maltempo-e-fara-fresco

Tepori primaverili agli sgoccioli, tornerà il maltempo e farà fresco

30 Aprile 2010
il-clima-della-norvegia:-condizionato-dalla-corrente-del-golfo

Il clima della Norvegia: condizionato dalla Corrente del Golfo

16 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.