• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto si congeda con una ripresa anticiclonica, sporadici acquazzoni al Sud

di Mauro Meloni
31 Ago 2009 - 19:58
in Senza categoria
A A
agosto-si-congeda-con-una-ripresa-anticiclonica,-sporadici-acquazzoni-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Ritorno alla ribalta per l'alta pressione, che tende a scacciare verso oriente i disturbi freschi ed instabili legati alla modesta saccatura transitata nel week-end con effetti marginali anche sull'Italia. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Oggi si chiude Agosto, un mese che è passato alla ribalta per il gran caldo persistente un po’ su tutte le regioni dei nostro Paese, con le anomalie termiche più pesanti sul Nord e lungo i versanti tirrenici. Nel week-end appena trascorso la calura è stata parzialmente smorzata dall’intrusione d’aria più fresca nord-atlantica, associata anche a temporali sparsi dapprima al Nord e poi su parte delle regioni centro-meridionali.

Questo affondo fresco non ha creato ancora i presupposti per la cosiddetta rottura stagionale, quest’anno latitante a fronte delle continue sortite anticicloniche. Manco a dirlo, Settembre si appresta ad esordire in compagnia di una nuova invasione anticiclonica, peraltro già in atto in questo primo giorno della settimana. Le perturbazioni oceaniche scorrono a latitudini elevate, legate ad un’ampia figura di bassa pressione: l’ennesimo fronte freddo si sta apprestando ad attaccare le Isole Britanniche.

L’immagine mostra chiaramente come l’anticiclone abbia guadagnato terreno non solo sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, ma anche su parte del Continente Europeo. Si tratta di una figura di alta pressione contraddistinta da un supporto subtropicale in quota, mentre al suolo i massimi anticiclonici si sono già insediati sulla Polonia. L’alta pressione sta quindi spingendo verso est, anche se sul comparto orientale europeo permane un flusso di correnti settentrionali in quota che mantengono una circolazione fresca ed instabile.

Spifferi d’aria fresca convergono ancora verso le regioni meridionali dell’Italia: nonostante il netto miglioramento rispetto alla giornata di ieri, non sono mancate nubi torreggianti nelle ore pomeridiane della giornata, con temporali sporadici che in queste prime ore serali si sono già quasi ovunque dissolti. Qualche temporale è rimasto attivo anche in mare aperto nel corso della mattina, al largo del Basso Tirreno.

Sulle restanti regioni italiane la giornata odierna è trascorsa sotto un implacabile sole per l’intero arco della giornata, ma con condizioni climatiche decisamente gradevoli grazie alla recente irruzione d’aria fresca. Le prime ore mattutine sono state in particolare molto frizzanti, dal sapore già settembrino, grazie al cielo sereno. La ventilazione settentrionale ha acuito localmente la sensazione di fresco: questa mattina i venti settentrionali si presentavano ancora sostenuti anche lungo alcuni tratti costieri della Liguria.

Il bel tempo, come già anticipato, proseguirà anche nella giornata di domani, sebbene con temperature in deciso aumento per l’ulteriore spinta calda in quota di matrice sub-tropicale. La parte calda di quest’anticiclone per il momento interessa più direttamente la Penisola Iberica, con punte di 38 gradi raggiunte in alcune località meridionali della Spagna. L’anticiclone dovrà però ben presto fare i conti con l’attività ciclonica oceanica, la quale appare ormai poco intenzionata a concedere un’egemonia ancora così schiacciante all’alta pressione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-“global-brightening”,-l’aumento-della-radiazione-solare-negli-ultimi-anni

Il "Global Brightening", l'aumento della radiazione solare negli ultimi anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-clima-agosto-in-europa,-tutti-i-segnali-del-declino-dell’estate

Meteo e clima Agosto in Europa, tutti i segnali del declino dell’Estate

15 Agosto 2019
sole,-la-variabile-sconosciuta

Sole, la variabile sconosciuta

20 Maggio 2009
fungo-di-vapore.-un-cumulonembo-scenografico

Fungo di vapore. Un cumulonembo scenografico

2 Agosto 2004
di-notte-continua-a-far-freddo:-ecco-le-temperature-minime

Di notte continua a far freddo: ecco le temperature minime

10 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.