• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Corda atlantica irrequieta, fase anticiclonica dalla durata limitata?

di Ivan Gaddari
21 Apr 2008 - 16:08
in Senza categoria
A A
corda-atlantica-irrequieta,-fase-anticiclonica-dalla-durata-limitata?
Share on FacebookShare on Twitter

Permane un'intensa attività ciclonica atlantica, l'alta pressione attesa la prossima settimana potrebbe avere durata limitata. Nell'immagine notiamo una nuova estensione depressionaria in direzione dell'Europa occidentale. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Graduale espansione anticiclonica subtropicale verso i bacini occidentali peninsulari. Tendenza a miglioramento settimanale che andrà a coinvolgere, specie nel week end, un po’ tutte le regioni. Temperature in generale aumento, clima gradevole anche se non mancheranno le nubi in aree interne prossime ai rilievi.

L’elemento saliente a medio termine.
Campana anticiclonica che potrebbe subire un graduale ridimensionamento ad inizio del mese di maggio, quando l’azione ciclonica britannica potrebbe nuovamente estendersi in direzione della Francia e della penisola iberica. Andrebbe a ripristinarsi una circolazione prevalentemente umida meridionale, che raggiungerebbe le nostre regioni ove non si esclude un coinvolgimento piovoso delle regioni centro settentrionali. Tendenza anticiclonica che permarrebbe al sud.

L’elemento saliente a lungo termine.
Schema barico che si presenterebbe simile a quanto osservabile nel corso delle ultime settimane, con traslazioni cicloniche iberiche da ovest verso est.

Il trend a lungo termine:
Se tale ipotesi venisse confermata, non è da escludere che l’intera penisola possa essere coinvolta nel passaggio dell’onda ciclonica destinata in prima istanza all’Europa occidentale.

Elementi di incertezza:
Possiamo ritenere lo schema circolatorio generale assodato, tuttavia i maggiori elementi di incertezza sono dettati sia dal posizionamento dell’alta pressione oceanica, sia dall’asse direzionale del nucleo ciclonica britannico.

Risulta evidente che il posizionamento di entrambe le strutture bariche si rivelerà essenziale nel convogliare aria umida verso il Mediterraneo centrale, che altrimenti potrebbe registrare un ulteriore incremento del potenziale subtropicale.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alle varie località peninsulari evidenzia un trend termico al rialzo nella prima settimana di maggio, specie sui bacini di ponente.

Andamento termico che sarebbe supportato da altrettanti sussulti precipitativi, a riprova che le miti correnti meridionali potrebbero mostrarsi particolarmente umide.

Focus: evoluzione sino al 04 maggio 2008
Il primo step previsionale sarà caratterizzato da instabilità in fase di attenuazione su tutte le nostre regioni, complice l’estensione anticiclonica da sudovest. E’ bene sottolineare la permanenza, specie in prima fase, di locali disturbi instabili su aree interne appenniniche, causa il contrasto con aria più fresca settentrionale diretta su Balcani e penisola ellenica. Verso il week end il miglioramento potrebbe farsi ancor più deciso.

Tuttavia, come detto in sede evolutiva, potrebbe rivelarsi transitorio, perché la prima settimana di maggio evidenzia un graduale spostamento anticiclonico verso est, mentre su Europa occidentale si registrerebbe un calo barico ad opera di area ciclonica britannica. Non è escluso un progressivo interessamento dei bacini occidentali peninsulari, mentre al sud resisterebbe l’alta pressione.

Evoluzione sino al 09 maggio 2008
Step finale che potrebbe proporre la graduale traslazione ciclonica continentale verso Mediterraneo settentrionale ed Europa centro orientali, innescando una fase meteorologica non dissimile da quanto osservabile attualmente.

In conclusione.
Aprile potrebbe pertanto concludersi all’insegna del bel tempo, condizioni di normalità se consideriamo che ci si appresta ad entrare in quella fase stagionale che precede l’avvento della stabilità estiva. Che comunque sembra ancora lontana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-al-nord,-ultimi-spifferi-di-caldo-al-sud

Maltempo al Nord, ultimi spifferi di caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno-o-lungo-proseguimento-dell’estate?

Autunno o lungo proseguimento dell’estate?

11 Novembre 2005
previsioni-per-lunedi-30-dicembre.-residua-neve-a-quote-molto-basse-al-sud

PREVISIONI per lunedì 30 Dicembre. RESIDUA NEVE a quote molto basse al Sud

29 Dicembre 2019
europa-contesa-tra-alte-pressioni-e-vortici-freddi:-italia-nel-mezzo

Europa contesa tra Alte Pressioni e Vortici Freddi: Italia nel mezzo

18 Marzo 2015
nuova-carica-gelida-scandinava-si-organizza-per-riconquistare-parte-d’italia

Nuova carica gelida scandinava si organizza per riconquistare parte d’Italia

23 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.