• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran freddo sulle Alpi

di Marco Pifferetti
05 Set 2007 - 12:57
in Senza categoria
A A
gran-freddo-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

https://speikboden.it-wms.com Nevicata in atto sugli Alti Tauri
Le temperature sono precipitate su valori decisamente tardo – autunnali su buona parte dell’Arco Alpino, con anche le prime consistenti nevicate.

Questa mattina il termometro è sceso fino a -13,1°C sulla Jungrfraujoch, in Svizzera, a 3580 metri di altezza.

Sempre in Svizzera, si segnalano anche i -11,5°C di Corvatsch, a 3315 metri di quota, e -7,6°C a Weissfluhjoch, a 2690 metri.

A Saentis, vetta di 2490 metri di altezza, ci sono 11 cm di neve fresca, e la temperatura è di -6,8°C, sta tuttora nevicando.

Tali temperature sono di almeno 7-8°C inferiori alla norma del mese di Settembre, ed ancora più basse se si considera la norma della prima decade del mese.

Passando all’Austria notiamo una temperatura di -10,3°C all’Osservatorio di Sonnblick, a 3105 metri di altezza, ove sono caduti 40 cm di neve fresca.

Anche qui le temperature sono di 8°C circa inferiori alla norma del periodo.

Sulle montagne austriache notiamo anche 10 cm di neve attorno a quota 2200 metri, ma sono caduti 4 cm perfino a Feuerkogel, a soli 1621 metri di quota.

In Germania ovviamente è la vetta dello Zugspitze (quota 2960 metri) a misurare la temperatura di -10,5°C, con la caduta di ben 48 cm di neve e vento da nord a 76 kmh.

Kredarika, in Slovenia, con i suoi 2514 metri, ha misurato una temperatura di -7,0°C, con la caduta di 15 cm di neve fresca.

Ma anche l’Italia non ha scherzato, grazie ai suoi -9,4°C registrati sul P.Rosà, a quota 3480 metri, ed ai -4,0°C del Monte Paganella, in Trentino, a quota 2129 metri.

Un’ondata di freddo in piena regola, dunque, per le montagne alpine, con valori termici che non sfigurerebbero neanche in una normale giornata di inizio inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-“cold-air-outbreaks”:-persistenza-dell’instabilita-atmosferica

Nowcasting - "Cold Air Outbreaks": persistenza dell'instabilità atmosferica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crollano-i-valori-dei-radiosondaggi,-neve-fresca-sulle-alpi

Crollano i valori dei radiosondaggi, neve fresca sulle Alpi

15 Settembre 2008
arriva-l’alta-pressione,-meteo-discreto-sino-a-capodanno.-freddo-e-nebbie-al-nord,-piovaschi-in-liguria-e-isole

Arriva l’Alta Pressione, meteo discreto sino a Capodanno. Freddo e nebbie al Nord, piovaschi in Liguria e Isole

27 Dicembre 2010
etna,-nuove-esplosioni-dalla-voragine:-le-immagini-spettacolari

Etna, nuove esplosioni dalla Voragine: le immagini spettacolari

25 Maggio 2016
meteo-stati-uniti:-maggio-molto-freddo-ma…-con-record-di-caldo!

Meteo Stati Uniti: maggio molto freddo ma… con record di caldo!

31 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.