• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione stabile: le nubi europee contrastano il caldo mediterraneo

di Andrea Danzi
22 Ago 2007 - 12:25
in Senza categoria
A A
situazione-stabile:-le-nubi-europee-contrastano-il-caldo-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Ultima immagine meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Sono passati tre giorni e la situazione meteorologica europea ed italiana non è molto cambiata. Le continue piogge, i cieli coperti dalle nuvole e la forte umidità caratterizzano le nostre giornate in un periodo in cui si dovrebbe pensare solamente a ripararsi da sole e caldo.

In Europa

Come anticipato ieri l’intera Europa gode di condizioni del tutto opposte.
L’immagine satellitare di oggi evidenzia il protrarsi dell’azione ciclonica nord atlantica che spinge e sostiene il fronte freddo in tutto il centro Europa, con fulcro in Francia e con la solita “scappatella turistica” oltre i nostri versanti alpini. L’effetto Stau condizionerà nuovamente le aree alpine svizzero-francesi con rovesci di maggiore intensità.

Questo effetto consiste nella condensazione forzata di una massa d’aria grazie all’azione orografica di una montagna (in questo caso le Alpi). Quando l’aria fredda con provenienza NW arriva sulle Alpi è costretta ad innalzarsi forzatamente per superare l’ostacolo di oltre 3500 metri che gli si pone davanti. La salita veloce della massa d’aria provoca una rapida e consistente condensazione del vapore acqueo in essa contenuto a causa del diminuire della temperatura con la quota, quindi le precipitazioni sul versante montuoso esposto al vento assumono carattere intenso.

Si possono notare anche grosse concentrazioni nuvolose sui Paesi che si affacciano sul canale della Manica, i quali dovranno affrontare fenomeni temporaleschi di notevole intensità. La pioggia insistente continua a proporre tipici paesaggi e condizioni autunnali che caratterizzeranno anche l’intera giornata odierna.

A contrastare visivamente e fisicamente questa condizione meteorologica instabile c’è la forte azione dell’anticiclone sub-tropicale che interessa tutta l’area del Mediterraneo comportando innalzamenti della temperatura e bel tempo.

In Italia

Lo sconfinamento della perturbazione, ormai avvenuto già da inizio settimana, sul nostro arco alpino, rimane ben visibile e ben presente. L’effetto Stau comporta piogge moderate nei versanti non esposti al vento, quindi i settori alpini, prealpini e la Pianura Padana sono di nuovo allertati.

Al centro, l’azione ciclonica in quota riesce a raggiungere anche le aree tirreniche sfociando in alcuni temporali sparsi. Si può notare dall’immagine la presenza di alcuni Cb (cumulonembi) su Lazio e Campania, il che è sinonimo di alcuni temporali sparsi di puro carattere estivo.

Le regioni meridionali, invece, godranno della circolazione anticiclonica. Il cielo sgombro di nuvole sovrasta la Sicilia, mentre alcuni annuvolamenti sparsi caratterizzeranno i cieli sardi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingresso-autunnale-all’insegna-del-tempo-estivo

Ingresso autunnale all'insegna del tempo estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domenica:-peggiora-al-centro-sud,-temporali.-ma-da-lunedi-tornera-la-grande-estate

METEO domenica: peggiora al Centro Sud, TEMPORALI. Ma da lunedì tornerà la grande estate

3 Luglio 2017
timidi-sbuffi-instabili-sfuggono-al-controllo-anticiclonico,-che-mostra-qualche-falla

Timidi sbuffi instabili sfuggono al controllo anticiclonico, che mostra qualche falla

30 Agosto 2011
perde-colpi-il-grande-caldo,-ma-l’anticiclone-resta-ben-saldo-al-comando

Perde colpi il grande caldo, ma l’Anticiclone resta ben saldo al comando

26 Giugno 2012
video-meteo-del-violentissimo-temporale-che-si-e-abbattuto-su-verbania

Video meteo del violentissimo temporale che si è abbattuto su Verbania

12 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.