• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio novembre con l’alta pressione, poi…

di Francesco Nucera
29 Ott 2007 - 17:27
in Senza categoria
A A
inizio-novembre-con-l’alta-pressione,-poi…
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello GFS propone da diversi run la predominanza per l'inizio di novembre di un anticiclone sull'ovest Europa e di discese artiche verso i Balcani. Lievi spostamenti di queste figure bariche potrebbero determinare cambiamenti consistenti del tempo sull'Italia, che si troverebbe ai margini sia dell'una che dell'altra struttura. Molto difficile stabilire al momento, quale prevarrà.
Lo Strat cooling in stratosfera previsto per i prossimi 5 giorni con un rinforzo del VP centrato in Canada, sarà responsabile di un rinforzo dell’alta pressione in pieno oceano Atlantico che si appiattirà sui paralleli consentendo il suo aggancio all’alta pressione russa attraverso l’Italia e il centro Europa. Questa sembra la via più logica scelta dalla natura per uscire fuori da questo perido piovoso per molte zone della nostra penisola.

Intanto il ponte di alte pressioni euro-russo potrebbe essere presto rotto da scambi meridiani, molto veloci, stante la forza del VP e comunque indirizzati verso i Balcani. Per cui nei prossimi 7-8 giorni l’italia dovrebbe vivere pochi fenomeni di rilievo a parte il diffuso maltempo dei prossimi 3-4 giorni assicurato dal cut-off italico, che dopo aver portato fenomeni consistenti dapprima al nord e poi al centro-sud si esaurirà entro il fine settimana aprendo la strada a una settima post festiva all’insegna dell’alta pressione.

Dunque vivremo giornate calde al mattino e fresche di notte con il ritorno delle nebbie nelle valli e in Pianura Padana a segnare una pausa nel tempo europeo, pausa che potrebbe però aprire le porte a un nuovo periodo freddo intorno alla fine della prima decade di Novembre quando un nuovo rallentamento del VP potrebbe portare l’Italia verso un nuovo episodio invernale.

Intanto il Polo nord inizia a raffreddarsi sul serio ponendo le basi per un inverno forse precoce…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-imminente-una-nuova-fase-di-maltempo,-a-seguire-lacuna-barica-mediterranea

GFS: Imminente una nuova fase di maltempo, a seguire lacuna barica mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-tra-sprazzi-di-sole-e-temporali,-da-domenica-piu-sole-ma-torneranno-gli-acquazzoni-pomeridiani

Sabato tra sprazzi di sole e temporali, da domenica più sole ma torneranno gli acquazzoni pomeridiani

23 Aprile 2010
strapotere-anticiclonico,-super-sole-e-temperature-in-aumento

Strapotere anticiclonico, super-sole e temperature in aumento

28 Marzo 2012
astronomia,-ecco-la-grande-“luna-del-raccolto”.-ma-perche-si-chiama-cosi?

Astronomia, ecco la grande “Luna del Raccolto”. Ma perchè si chiama così?

25 Settembre 2018
meteo-agosto,-rischio-canicola-d’africa-persistente

METEO Agosto, rischio CANICOLA d’Africa persistente

1 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.