• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imminente forte maltempo su parte del Nord Italia, colpo di coda invernale nelle Alpi

di Andrea Meloni
10 Apr 2006 - 13:33
in Senza categoria
A A
imminente-forte-maltempo-su-parte-del-nord-italia,-colpo-di-coda-invernale-nelle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione delle precipitazioni per la giornata odierna (orario espresso in riferito UTC) secondo il modello matematico MM5/MTG. Si osservi la distribuzione delle precipitazioni.
Elaborazione del modello matematico a cura del Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti, risorse hardware Mauro Noberini: www.meteogiornale.it/mm5/
In queste ore aria fredda raggiunge la Francia settentrionale, proviene dalle Isole Britanniche, ed entro la serata scavalcherà le Alpi. Nelle ore precedenti si potranno avere precipitazioni copiose, con accumuli anche maggiori ai 50 millimetri su tutta la fascia alpina e prealpina.

La quota neve sarà in una prima fase oltre i 1500 metri, ma la prossima notte potrebbe sfondare anche a quote localmente più basse dei 500 metri.

Quella in arrivo è aria molto fredda per il periodo, tanto che sulle basse quote dei versanti alpini settentrionali potrebbe nuovamente nevicare.

Si tratta di fenomeni atmosferici fuori stagione che, però ritroviamo quasi ogni mese di aprile, perciò non eccezionali ed ancor meno da record. E’ il classico colpo di coda dell’inverno.

Nel dettaglio, le regioni del Nord Italia che avranno le maggiori precipitazioni saranno quelle tra Valle d’Aosta ed il nord del Piemonte, con accumuli medi sui 25/35 millimetri ed anche oltre. Sul Piemonte, verso le Langhe si potranno avere precipitazioni anche maggiori ai 20 millimetri, con possibilità di temporale.

Il maltempo investirà pesantemente la Lombardia, con neve nei rilievi e pioggia forte altrove. Forti precipitazioni interesseranno il comasco, il Canto Ticino, il milanese, il bergamasco ed il bresciano, ma le maggiori precipitazioni si prospettano per la Valtellina, con accumuli prossimi ai 50 millimetri tra Colico e Sondrio. In Valtellina si avranno fitte nevicate nella prossima notte, ma non sul fondovalle.
Si avranno precipitazioni anche domani, con qualche temporale e rischio di grandine in pianura, neve sui rilievi.

Il maltempo, ma in misura minore, interesserà il Trentino Alto Adige, con fenomeni più intensi nel Trentino, specialmente nella zona montana del Garda, con accumuli di pioggia tra i 25 ed i 45 millimetri. Tali quantitativi potranno cadere sino all’area di Trento. Forti nevicate si prospettano ad iniziare dai 1500 metri del Trentino Alto Adige, a Madonna di Campiglio potrebbero cadere circa 25/35 cm di neve. Fitte nevicate si avranno anche sul settore alpino occidentale della regione, sino all’Alto Adige.

Tutto il Veneto sarà interessato dal maltempo, ma non si prospettano eventi rilevanti, se non per effetto di temporali a carattere locale. Cadrà la neve sulle zone alpine e prealpine, considerato che domani si prevede il noto abbassamento della temperatura, la quota neve potrà risultare bassa per il periodo.

Anche nel Friuli Venezia Giulia la fase di tempo perturbato sarà portatrice di piogge, che però saranno di moderata intensità. Domani si avrà neve intermittente sui rilievi.

Per oggi le precipitazioni saranno sporadiche in Emilia Romagna ed il sud del Piemonte, la Liguria, domani si potranno avere temporali nei rilievi. Tuttavia, qualche temporale non è da escludere neppure già da oggi.

In tutto il Nord Italia, la temperatura si porterà tra questa notte e domani, notevolmente sotto la media del periodo. Nel settore adriatico settentrionale soffierà forte la Bora.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scontro-tra-titani:-aria-gelida-a-nord-contro-aria-calda-a-sud

Scontro tra titani: aria gelida a nord contro aria calda a sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-la-fine-dell’estate-occorre-attendere-il-vortice-polare

Per la fine dell’Estate occorre attendere il Vortice Polare

28 Settembre 2011
perturbazione-atlantica-in-arrivo-sull’iberia

Perturbazione atlantica in arrivo sull’Iberia

31 Marzo 2004
etna-eruzione-esplosiva-con-scosse-di-terremoto.-che-cosa-succede

Etna eruzione esplosiva con scosse di terremoto. Che cosa succede

24 Dicembre 2018
ondata-di-temporali-verso-il-centro-sud,-novita-meteo-attese-da-ferragosto

Ondata di temporali verso il Centro-Sud, novità meteo attese da Ferragosto

10 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.