• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Southerly Buster: il protagonista dei violenti e spettacolari temporali estivi di Sydney e dintorni

di Andrea Meloni
06 Mag 2004 - 11:00
in Senza categoria
A A
southerly-buster:-il-protagonista-dei-violenti-e-spettacolari-temporali-estivi-di-sydney-e-dintorni
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle foto, spettacolari immagini di temporali estivi , innescati dal 
Southerly Buster, sull'Australia meridionale. Per gentile concessione di 
www.sydneystormchasers.com.
southerly buster il protagonista dei violenti e spettacolari temporali estivi di sydney e dintorni 779 1 2 - Southerly Buster: il protagonista dei violenti e spettacolari temporali estivi di Sydney e dintorni
Per descrivere il Southerly Buster dobbiamo partire dal Brickfielder (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8141), vento caldo, secco, polveroso, spesso forte, che soffia nell’Australia meridionale. In genere soffia nell’estate, soprattutto negli stati dell’Australia sudorientale, Victoria e Nuovo Galles del Sud. E’ associato al passaggio di un fronte in una bassa pressione. Precedendo il passaggio del fronte, l’aria calda e secca proveniente da nordovest, dal deserto, porta polvere e improvvise onde di calore, in aree che normalmente hanno clima molto più dolce. La temperatura può salire di 15°/20°C in poche ore.
Dopo che il fronte è passato, la temperatura scende altrettanto rapidamente e i venti, ora freschi, ruotano da sud/sudovest, trasportando masse d’aria polare e soffiando ancora abbastanza forti, spesso con raffiche di burrasca. Il passaggio del fronte freddo è spesso associato con violenti temporali e talvolta tornados. Questo vento freddo è chiamato Southerly Buster, il fratello freddo del Brickfielder.
Il Southerly Buster dovrebbe chiamarsi Southerly Burster, il nome che per primo gli fu dato (Burst = esplosione, scoppio; il nome del vento lo potremmo quindi tradurre in “detonatore meridionale”). Attualmente il vento viene chiamato “Buster” e così faremo anche noi, ma il primo nome descrive meglio il carattere di questo vento.
I fronti freddi che si muovono verso la costa del Nuovo Galles del Sud sono preceduti, come abbiamo visto, dal caldo e secco Brickfielder, proveniente da nordovest. Quando, transitato il minimo di pressione, le correnti girano da SW esse, incontrando le catene montuose, sono costrette a rallentare, per poi muoversi molto rapidamente, una volta scavalcato il crinale, nella discesa verso la costa. Occasionalmente la velocità di discesa dell’aria fredda è tale da generare venti tempestosi e da far scoppiare violenti temporali al brusco, conseguente, sollevamento dell’aria calda precedentemente giunta, originando un episodio di Southerly Buster o meglio “Burster”. Non tutti i fronti producono questo tipo di fenomenologia, ma ve ne sono alcuni tutti gli anni. Il Southerly Buster è quindi normalmente segnato da tempeste e da nubi. Rovesci e temporali hanno luogo all’arrivo dell’aria fredda e spesso una evidente “roll cloud” accompagna il cambiamento della massa d’aria.

L’impressione che spesso hanno gli abitanti di Sydney è che vi siano meno episodi di Southerly Buster di una volta, a spezzare terribili ondate di calore, ma le osservazioni sembrano smentire questa diceria, in quanto non c’è evidenza che gli episodi siano effettivamente diminuiti. Quello che è cambiato è lo stile di vita. In Australia l’aria condizionata è diffusissima ovunque, in casa, in auto, in ufficio, nei negozi, nei pubs. Praticamente il tempo viene quasi escluso, nelle grandi città, dalla vita dei cittadini. Non dovendo vivere e lavorare a 40°C senza pausa e riposando male, molti cittadini non notano più i bruschi cambiamenti che a volte hanno luogo con il Southerly Buster.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primavera:-concetto-“bucolico”-o-schematico?-e’-possibile-una-sua-classificazione?

Primavera: concetto "bucolico" o schematico? E' possibile una sua classificazione?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atterraggio-da-brivido-per-la-tempesta:-video

Atterraggio da brivido per la tempesta: video

15 Febbraio 2014
primavera-di-eccessi-sul-fronte-caldo,-che-stiamo-pagando-a-duro-prezzo:-dilagano-i-fenomeni-estremi

Primavera di eccessi sul fronte caldo, che stiamo pagando a duro prezzo: dilagano i fenomeni estremi

6 Giugno 2011
la-nevicata-del-19-gennaio.-una-nevicata-attesa…ma-non-troppo-(parte-prima)

La nevicata del 19 gennaio. Una nevicata attesa…ma non troppo (parte prima)

20 Gennaio 2005
secondo-l’ente-meteo-climatico-britannico-met-office-il-2018-sara-caldo

Secondo l’ente meteo climatico britannico Met Office il 2018 sarà caldo

23 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.