• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Evoluzione dello Stratwarming: forte riscaldamento sul Nord Europa

di Marco Rossi
25 Dic 2003 - 22:03
in Senza categoria
A A
evoluzione-dello-stratwarming:-forte-riscaldamento-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa della possibile evoluzione dello stratwarming per i primi giorni di Gennaio, secondo il modello americano GFS. E' possibile una evoluzione che porti alla formazione di un blocco anticiclonico tra Russia e Scandinavia. Fonte: www.cpc.ncep.noaa.gov.
Sicuramente, nel campo di previsione dello Stratwarming non esiste niente di certo, e moltissimi studiosi stanno ancora monitorando la parte alta della nostra Atmosfera per cercare di stabilire connessioni certe con il tempo che si verificherà, successivamente, sulla Troposfera.

Comunque, prendiamo atto che il forte stratwarming che si sta sviluppando attualmente a circa 30.000 metri di quota (10 hPa di geopotenziale), sta avendo caratteristiche molto diverse da quello dello scorso anno.

Le attuali mappe di previsione del modello GFS, vedono l’area di massimo riscaldamento portarsi in direzione del Polo, come già ampiamente detto in un precedente articolo.

Più interessante è il fatto che, a partire dal 1° Gennaio 2004, la zona di massimo riscaldamento tenderà, sempre secondo il modello globale americano, a portarsi verso l’Europa Settentrionale, e la Russia Europea.

Ai primi giorni di gennaio si nota la presenza di un notevole riscaldamento stratosferico nella zona compresa tra la Scandinavia, Mare di Barents, Penisola di Kara, Russia Europea settentrionale.

Lo scorso anno, la presenza di un simile riscaldamento sull’Alaska determinò la formazione di un anticiclone di blocco sul Pacifico, che fece verificare un inverno freddo sulla parte Orientale del Continente Nord Americano.

Stavolta, il riscaldamento avviene dalla parte opposta.

Per quanto non vi possa essere niente di sicuro o di scontato, la posizione dello stratwarming appare quanto mai interessante per condizionare il clima invernale del nostro Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’esame-delle-mappe-della-corrente-a-getto

L'esame delle mappe della Corrente a Getto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-super-neve-sulle-alpi,-terribile-valanga-a-canazei.-salvi-per-miracolo

Dopo super neve sulle Alpi, terribile valanga a Canazei. Salvi per miracolo

29 Febbraio 2016
gran-caldo-in-andalusia-e-marocco

Gran caldo in Andalusia e Marocco

23 Settembre 2004
grossi-temporali-sulla-sicilia-sudorientale

Grossi temporali sulla Sicilia sudorientale

3 Novembre 2016
notte-prima-degli-esami

Notte prima degli esami

17 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.