• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli effetti di Hanna sul Nord Est americano

di Marco Rossi
08 Set 2008 - 17:35
in Senza categoria
A A
gli-effetti-di-hanna-sul-nord-est-americano
Share on FacebookShare on Twitter

www.sat.dundee.ac.uk Tempesta su Terranova, residuo dell'Uragano Hanna oramai ridotto a semplice depressione, mentre l'Uragano Ike sta investendo Cuba.
Malgrado le difficoltà di previsione per un Uragano, la cui traiettoria contiene un qualche elemento di imprevedibilità che sfugge ai modelli matematici, stavolta lo si vedeva chiaramente, che avrebbe concentrato le proprie precipitazioni soprattutto sull’estremo Nord Est degli States, e sul Canada orientale.

Il modello matematico GFS aveva infatti previsto piuttosto bene lo spostamento della tempesta dalle coste della Florida verso l’interno degli States, per risalire rapidamente verso nord, ove si sarebbe scontrata con le correnti fredde provenienti dal Canada, rinvigorendosi così a formare un’intensa circolazione depressionaria.

Gli ingenti quantitativi di pioggia così sviluppati sono arrivati ad un livello di 142,8 mm di pioggia nella località canadese di St. John, 78,6 mm a St. Stephen, 89,0 mm a Gran Manan, 95,6 mm ad Harrington, tutte situate tra la zona del New Brunswich, la Nuova Scozia e l’Isola di Terranova, particolarmente colpite da questa tempesta.

Riguardo ai Caraibi, l’Uragano Ike, pur declassato, sta provocando le sue prime intensissime piogge sulla parte orientale dell’Isola di Cuba.

175,4 mm sono caduti infatti nelle ultime 24 ore su Puerto Padre de Las Tunas, e 118,0 mm a Santiago De Cuba.

Sulla costa orientale messicana si segnalano anche i 116,5 mm a Tampico, ed i 113 mm a Veracruz.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-giunse-l’autunno

E giunse l'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vivace-ondata-di-maltempo-alle-porte.-piogge-di-forte-intensita-prima-al-nord,-poi-al-centro-sud

Vivace ondata di maltempo alle porte. Piogge di forte intensità prima al Nord, poi al Centro Sud

30 Ottobre 2010
la-goccia-fredda-iberica-da-man-forte-all’alta-africana.-non-durera

La GOCCIA FREDDA iberica da man forte all’ALTA AFRICANA. Non durerà

3 Luglio 2014
ghiacci-artico-in-pessima-salute.-la-seconda-peggior-estensione-di-sempre

Ghiacci Artico in pessima salute. La seconda peggior estensione di sempre

27 Marzo 2018
l’indebolimento-del-vortice-polare-sta-iniziando:-occhio-a-fine-anno

L’indebolimento del Vortice Polare sta iniziando: occhio a fine anno

15 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.