• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Non c’è via di fuga da questo meteo

di La Redazione
01 Ott 2024 - 02:55
in News Meteo
A A
non-c’e-via-di-fuga-da-questo-meteo

Non c’è via di fuga da questo meteo

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di BOMBE DI GRANDINE 60 - Non c'è via di fuga da questo meteo

È corretto, il titolo non mente: il meteo sarà implacabile. Le attuali condizioni meteorologiche persisteranno per diversi giorni e, purtroppo, le previsioni dei modelli non lasciano molto spazio all’ottimismo. Non ci sono segnali di un cambiamento sostanziale del pattern almeno per i prossimi 10 giorni.

    <h3>Analisi dettagliata del pattern meteorologico</h3>
    <p>Un imponente campo di alta pressione di matrice subtropicale sta abbracciando l'Italia, portando con sé una elevata stabilità atmosferica e un significativo innalzamento delle temperature, sia durante il giorno che nelle cosiddette "notti tropicali", dove le temperature notturne non scendono sotto i 20 gradi.</p>

    <p>L'alto tasso di umidità renderà l'atmosfera ancora più opprimente, soprattutto nelle pianure e nelle vallate. Tuttavia, non si escludono sporadiche intrusioni di aria più fredda di origine atlantica sul margine settentrionale dell'anticiclone, che <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/07/cambiata-estate-italiana-dal-2000-in-poi/">potrebbero causare qualche fenomeno instabile sui rilievi alpini durante le ore più calde.</a></p>

    <h2>Inizio settimana: caldo insopportabile</h2>
    <p>Superato un breve ristoro nel fine settimana, i modelli meteorologici indicano un nuovo rafforzamento dell'anticiclone africano. Arie molto calde provenienti dal Nord Africa si sposteranno verso l'Italia, portando temperature tra i 28 e i 32°C a circa 1550 metri di altezza, con anomalie termiche che <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/07/meteo-ancora-caldo-nella-prossima-settimana-ma-quanto-durera-ancora/"><strong>potrebbero superare di 8-10 gradi le medie stagionali.</strong></a></p>

    <h2>Persistenza: un assalto caldo senza tregua</h2>
    <p>Questo scenario meteorologico avrà un impatto significativo sul contesto italiano, garantendo una stabilità prolungata, sole abbondante e una quasi totale assenza di precipitazioni importanti. Le temperature massime potrebbero raggiungere i 37-38°C nella Val Padana, superare i 38°C nel Centro Italia e persino toccare i 40°C nelle Isole Maggiori.</p>

    <h2>Durata prevista: una lunga ondata calda</h2>
    <p>Queste particolari condizioni meteorologiche potrebbero persistere per tutta la settimana e, probabilmente, per gran parte del mese di luglio, sostenute dalla forza dell'anticiclone situato sull'Europa centro-meridionale. Occasionali perturbazioni temporalesche potrebbero interessare il Nord, specialmente verso la fine del mese.</p>

    <p>Prima di giungere a conclusioni definitive, è opportuno attendere che i modelli meteorologici affinino ulteriormente le previsioni, poiché è ancora troppo presto per essere assolutamente certi di un cambiamento significativo. <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/07/meteo-fresco-dopo-caldo-estremo-vediamo-quando/"><strong>Dovremo pazientare affinché emergano indicazioni più precise sul futuro andamento meteorologico.</strong></a></p>
</div>

<div>
    <p><img alt="Davide Santini" src="https://secure.gravatar.com/avatar/0c1448c4e7b58fa04c9e9bae10825ea3?s=80&d=blank&r=g" height="80" width="80" decoding="async"></p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre-da-record:-nuove-perturbazioni-in-arrivo,-ma-con-temperature-in-aumento

Settembre da record: nuove perturbazioni in arrivo, ma con temperature in aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emilia-romagna:-dalla-siccita-alle-piogge-eccessive?-rischio-forte-maltempo

EMILIA ROMAGNA: dalla siccità alle piogge eccessive? Rischio forte maltempo

29 Agosto 2012
un-weekend-tra-il-bagnato-e-l’asciutto.-ad-inizio-prossima-settimana-arrivera-il-freddo

Un weekend tra il bagnato e l’asciutto. Ad inizio prossima settimana arriverà il freddo

24 Febbraio 2006
europa-centro-orientale:-dall’ondata-di-caldo-ai-forti-temporali

Europa centro-orientale: dall’ondata di caldo ai forti temporali

8 Luglio 2014
il-tasso-di-crescita-del-livello-di-mari-e-oceani-potrebbe-raddoppiare-entro-100-anni

Il tasso di crescita del livello di mari e oceani potrebbe raddoppiare entro 100 anni

5 Aprile 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.