• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a Johannesburg mercoledì mattina

di Giovanni Staiano
28 Giu 2007 - 09:18
in Senza categoria
A A
neve-a-johannesburg-mercoledi-mattina
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle immagini tratte da https://photos.mg.co.za, Johannesburg imbiancata mercoledì mattina e, nelle stesse ore, la neve abbondante lungo una strada presso Underberg, nel KwaZulu-Natal.
neve a johannesburg mercoledi mattina 9215 1 2 - Neve a Johannesburg mercoledì mattina
Un evento raro in Sudafrica martedì notte, la neve a Johannesburg. Si tratta della prima nevicata dal 10 settembre 1981 nella metropoli sudafricana. Non ha nevicato molto, ma abbastanza da imbiancare i prati e da permettere ai ragazzi di fare pupazzi di neve. La temperatura durante la nevicata era intorno a -1°C, all’alba è scesa fino a -2,7°C. Durante il giorno non si sono superati i 5,3°C. Le medie di giugno per minime e massime sono 4,1° e 16,0°C. Neve debole e pioggia congelante nelle prime ore della giornata anche a Bloemfontein, i cui estremi termici sono stati -5,8° e 7,2°C (-1,5° e 16,8°C le medie di giugno). Chiusi per la neve molti passi di montagna, ritardi nel traffico aereo. A Johannesburg il freddo ha ucciso un “homeless”, trovato morto assiderato in Noord Street, in centro città.

Sempre in Sudafrica, piogge intense nel sudest del paese. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 62 mm a Mandini, 58 a Greytown, 57 a Pietermaritzburg, 49 a Durban.

Risalita di aria molto calda martedì fino ai Territori del Nord Ovest, nel Canada settentrionale. Fort Resolution (che ha media delle massime di giugno di 17°C) è salita a 34°C, ma ancor di più spiccano le temperature nelle zone artiche. La fredda Holman Island è salita a 22,6°C, Hay River a 24,1°C (16°C la media delle massime di giugno), Hanbury River a 24,4°C e Paulatuk (69,3°N) addirittura a 27,0°C, ben 21°C al di sopra della media delle massime di giugno.

Molto caldo anche nel sudest del Canada martedì. Ottawa, la capitale, ha visto il termometro salire fino a oltre 34°C, nuovo record riferito al 26 giugno. Quasi 33°C (esattamente 32,7°C) la massima a Montreal, anch’essa record del 26 giugno. Toronto ha fatto registrare 33,2°C di massima all’osservatorio cittadino, 34,6°C all’aeroporto Buttonville e 34,4°C all’aeroporto Pearson.

Giornata storica martedì 26 giugno a Summit, nel cuore della Groenlandia, a 3202 metri di quota, con la temperatura salita sopra lo zero (+1,0°C la massima), evento eccezionale registratosi pochissime volte in questa stazione sulla calotta glaciale. Non è stato però superato il record storico di +1,8°C.

La tempesta tropicale 03B ha portato piogge abbondanti decisamente insolite in questa stagione nel sud del Pakistan. A Pasni, città costiera vicina al punto in cui la tempesta ha toccato terra, sono caduti 148 mm tra lunedì e mercoledì, mentre la media di giugno è 5 mm. Più a nord, Sibi ha registrato 121 mm nello stesso periodo. Poco a nordovest di Pasni, nella sola giornata di mercoledì 172 mm a Turbat. Nel sudest dell’Iran, 03B ha portato, mercoledì, 87 mm a Saravan.

Ancora caldo molto intenso in Grecia e Turchia mercoledì 27 giugno. In Grecia, massima 43,8° a Lamia, 42,6°C a Skyros e Larissa, 42,4°C a Mytilini, 41,4°C a Salonicco, 41,0°C a Souda. In Turchia, 44,8°C ad Antalya, 44,4°C ad Aydin. Molte altre località turche hanno superato i 41°C: Akhisar 43,3°C, Smirne 43,1°C, Balikesir e Bandirma 42,9°C, Edirne 42,6°C, Finike 42,5°C, Denizli 42,4°C, Bodrum 41,5°C. Smirne e Antalya hanno media delle massime di giugno 30,5° e 30,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-ii)

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte II)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intensi-venti-e-diffuso-calo-termico:-nel-ricco-piatto-di-meta-mese-non-solo-il-maltempo-al-nord

Intensi venti e diffuso calo termico: nel ricco piatto di metà mese non solo il maltempo al Nord

13 Maggio 2011
pattinamento-da-sud-ovest-–-west-shift!

Pattinamento da sud ovest – west shift!

3 Aprile 2008
colpo-di-coda-del-maltempo-al-sud:-piogge-forti-in-calabria-e-puglia

Colpo di coda del maltempo al Sud: PIOGGE FORTI in Calabria e Puglia

21 Novembre 2012
marzo,-un-volto-fresco-ed-instabile-all’orizzonte

Marzo, un volto fresco ed instabile all’orizzonte

5 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.