• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone di giugno in Centro-Ovest Europa. Ulteriore evoluzione, cala l'attendibilità della previsione

di Massimo Aceti
15 Giu 2005 - 19:04
in Senza categoria
A A
solleone-di-giugno-in-centro-ovest-europa.-ulteriore-evoluzione,-cala-l'attendibilità-della-previsione
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello Ensemble-GFS è meno sicuro di quello che accadrà dopo i 5/6 giorni.

La media del modello ci propone un anticiclone ancora a proteggere l’Europa occidentale, ma a maggior componente oceanica (Anticiclone delle Azzorre), tuttavia la seconda mappa che proponiamo, che mostra la dispersione del modello, ci indica che tale ipotesi ha una non elevatissima probabilità di verificarsi.

E’ necessario quindi aspettare ancora per sapere cosa ci riserverà il futuro meteorologico oltre i 5/6 giorni.

immagine 1 del capitolo 3 del reportage solleone di giugno in centro ovest europa L’ENS-GFS per il 22 giugno mostra l’ipotesi di espansione dell’anticiclone oceanico verso le isole britanniche e un deciso calo della pressione e dei geopotenziali sull’Europa Centrale.

immagine 2 del capitolo 3 del reportage solleone di giugno in centro ovest europa Questa carta mostra invece che l’attendibilità della previsione per l’Europa Centrale non è molto elevata.

Per concludere possiamo affermare che i modelli sono concordi nel vedere un periodo caldo e stabile sull’Europa Centro-Occidentale per un periodo di circa 5 giorni, successivamente le incognite aumentano e verranno dipanate prossimamente.

Tutte le mappe presentate in questo articolo vengono elaborate dal MeteoGiornale e si possono consultare all’indirizzo https://www.meteogiornale.it/mappe/index.php

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Massimo Aceti

Inizio Pagina

Il modello Ensemble-GFS è meno sicuro di quello che accadrà dopo i 5/6 giorni. La media del modello ci propone un anticiclone ancora a proteggere l’Europa occidentale, ma a maggior componente oceanica (Anticiclone delle Azzorre), tuttavia la seconda mappa che proponiamo, che mostra la dispersione del modello, ci indica che tale ipotesi ha una non elevatissima probabilità di verificarsi. E’ necessario quindi aspettare ancora per sapere cosa ci riserverà il futuro meteorologico oltre i 5/6 giorni. L’ENS-GFS per il 22 giugno mostra l’ipotesi di espansione dell’anticiclone oceanico verso le isole britanniche e un deciso calo della pressione e dei geopotenziali sull’Europa Centrale. Questa carta mostra invece che l’attendibilità della previsione per l’Europa Centrale non è molto elevata. Per concludere possiamo affermare che i modelli sono concordi nel vedere un periodo caldo e stabile sull’Europa Centro-Occidentale per un periodo di circa 5 giorni, successivamente le incognite aumentano e verranno dipanate prossimamente. Tutte le mappe presentate in questo articolo vengono elaborate dal MeteoGiornale e si possono consultare all’indirizzo https://www.meteogiornale.it/mappe/index.php Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Massimo Aceti Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-di-gran-pioggia-tra-taiwan-e-le-isole-ryukyu

Domenica di gran pioggia tra Taiwan e le isole Ryukyu

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-piu-freddi-da-est-in-arrivo,-sara-meteo-da-pieno-inverno-in-settimana

Venti più freddi da est in arrivo, sarà meteo da pieno inverno in settimana

14 Marzo 2016
meteo:-che-ondata-di-freddo,-ma-e-normale?-la-risposta-sorprende
News Meteo

Meteo: che ondata di freddo, ma è normale? La risposta sorprende

3 Ottobre 2024
previsioni-meteo:-arrivo-di-un-forte-ciclone,-ecco-tutte-le-informazioni-necessarie
News Meteo

Previsioni Meteo: arrivo di un forte ciclone, ecco tutte le informazioni necessarie

17 Ottobre 2024
groenlandia-ad-un-passo-dai-60-gradi-sotto-zero!

Groenlandia ad un passo dai 60 gradi sotto zero!

11 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.