• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FREDDO e NEVE fuori stagione! Può succedere a fine maggio

di Mauro Meloni
26 Mag 2020 - 10:16
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-fuori-stagione!-puo-succedere-a-fine-maggio
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di maggio volge al termine e anche quest’anno si è manifestato con episodi di meteo estremo a livello europeo. In molte nazioni del Continente ha prevalso il clima freddo, a tratti quasi invernale, con neve giunta fino a quote estremamente basse.

Nell'immagine, una copiosa nevicata a Colere, sul bergamasco di fine maggio 2013: vera e propria cartolina invernale a soli 1050 metri di quota.

La neve tardiva sta diventando ormai un’abitudine, dopo quanto visto anche l’anno scorso. Maggio 2020 ha visto quindi eccezionali anomalie fredde, soprattutto sul comparto settentrionale e centro-orientale europeo. L’Italia è rimasta ai margini rispetto al freddo, ma anzi ha risentito di ondate di calore.

Adesso, in quest’ultima parte del mese, le condizioni meteo mostreranno ancora flussi freschi, senza alcun inizio di estate precoce. Andando a ritroso nel passato, va detto che non sono così rari i ritorni improvvisi di freddo e neve a maggio.

A parte quanto accaduto l’anno scorso, davvero eccezionale e paragonabile al maggio 1957, risale solo a pochi anni fa un’irruzione fredda molto intensa realizzatasi nella terza decade di maggio, con massimi effetti tra il 23 e il 25 maggio 2013.

Quella di 7 anni fa è stata una delle ondate di freddo fra le più tardive mai avvenute negli ultimi decenni, che ha colpito principalmente il Nord e parte del Centro Italia. E sempre nel fine maggio 2013, persino fra il 30 ed il 31 maggio, la neve cadde a quote insolitamente basse.

L’aspetto meteorologico più eclatante fu costituito sicuramente dalle nevicate fuori stagione che interessarono le aree alpine e persino l’Appennino Settentrionale, con la neve che arrivò a cadere fino a quote a tratti inferiori ai 1000 metri.

Non solo l’aria fredda in quota, ma anche l’incisività della perturbazione, attraverso precipitazioni intense, avevano favorito questo drastico abbassamento del livello delle nevicate su livelli anomali per il periodo, riportando scenari da pieno inverno del tutto eccezionali per il periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-al-1°-giugno:-italia-tra-sole,-ma-anche-temporali-e-grandine

Meteo sino al 1° Giugno: Italia tra SOLE, ma anche TEMPORALI e GRANDINE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-migliora-dopo-i-temporali.-prevarra-sole-nel-weekend

Meteo TORINO: migliora dopo i TEMPORALI. Prevarrà SOLE nel weekend

6 Settembre 2018
onda-enorme-si-abbatte-a-san-sebastian:-persone-travolte

Onda enorme si abbatte a San Sebastian: persone travolte

27 Febbraio 2015
neve-d'altri-tempi,-no-è-del-2012!-urbino,-150-cm-di-neve.-urbino-sepolta-dalla-neve-(parte-4)

Neve d'altri tempi, no è del 2012! Urbino, 150 cm di neve. Urbino sepolta dalla neve (parte 4)

6 Febbraio 2012
analizziamo-come-si-prospettera,-nelle-prossime-ore-l’evoluzione-dell’impulso-freddo-di-origini-polari-marittime-e-destinato-a-raggiungere-l’area-mediterranea-centrale

Analizziamo come si prospetterà, nelle prossime ore l’evoluzione dell’impulso freddo di origini polari marittime e destinato a raggiungere l’area Mediterranea centrale

13 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.