• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno e fenomeni meteo violenti: il legame

di Davide Santini
14 Ott 2019 - 12:30
in Senza categoria
A A
autunno-e-fenomeni-meteo-violenti:-il-legame
Share on FacebookShare on Twitter

BRISBANE, AUSTRALIA – March 30, 2017: Car stuck in floodwater in the suburb of Rocklea from huge rainfall as a result of Tropical Cyclone Debbie.


BRISBANE, AUSTRALIA – March 30, 2017: Car stuck in floodwater in the suburb of Rocklea from huge rainfall as a result of Tropical Cyclone Debbie.

L’autunno è per sua caratteristica la stagione col maggior rischio di fenomeni meteo di forte intensità sul nostro paese.

Come mai?

Le questioni sono due e sono spesso in simbiosi: la prima sta nel fatto che è la stagione dove con maggiore frequenza saccature e perturbazioni organizzate raggiungono il nostro paese, portando grosse quantità di pioggia su vaste aree; la seconda è che il Mar Mediterraneo è ancora molto caldo e contribuisce a generare fenomeni meteo di forte intensità.

Attenzione a questo fatto: un mare caldo AUMENTA IL RISCHIO di temporali forti, ma non è sicuro che ci siano. In altre parole, è inutile creare allarmismo solo perché il mare è più caldo della media, ma al tempo stesso bisogna stare attenti quando una grossa perturbazione, ben strutturata e a lenta evoluzione interessa le nostre regioni costiere.

Mentre per le regioni montuose e pianeggianti il maggior rischio è di alluvioni estese (più facilmente prevedibili), per quelle marittime e costiere il rischio principale è quello di fenomeni meteo locali con alluvioni lampo (molto difficili da prevedere).

È bene conoscere questi rischi, sebbene non è detto che ad ogni saccatura corrispondano forti temporali: il consiglio principale è quello di seguire le allerte meteo delle varie Protezione Civili delle regioni di residenza, che ricordo essere gli unici clienti adibiti a fare ciò.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-meteo-lungo-termine:-l’autunno-fa-sul-serio

Tendenza meteo lungo termine: l'Autunno fa sul serio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-autunnale-su-tutta-italia,-residui-rovesci-su-versante-adriatico

Giornata autunnale su tutta Italia, residui rovesci su versante Adriatico

5 Settembre 2007
post-peggioramento-atlantico:-anticiclone-vs-“insidiosa”-goccia-fredda

Post PEGGIORAMENTO Atlantico: ANTICICLONE vs “insidiosa” GOCCIA FREDDA

31 Ottobre 2013
bianco-natale?-ecco-dove-trovarlo-nelle-citta-d’europa

Bianco Natale? Ecco dove trovarlo nelle città d’Europa

25 Dicembre 2016
meteo-estremo,-era-il-settembre-1977,-improvvisamente-freddo-eccezionale-e-la-neve

Meteo estremo, era il Settembre 1977, improvvisamente freddo eccezionale e la neve

24 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.