• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: conseguenze di flusso zonale e meridiano in Europa

di Davide Santini
07 Ago 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
meteo:-conseguenze-di-flusso-zonale-e-meridiano-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

In molti articoli abbiamo scritto che talvolta il meteo può assumere un flusso zonale: andiamo a vedere cos’è tale fenomeno, come si manifesta e quali conseguenze porta.

La trattazione può essere lunga e complessa ma, in buona approssimazione, il meteo zonale è caratterizzato da i fronti che vengono dall’Atlantico verso le medie latitudini: attorno all’Islanda (per complessi motivi di dinamica atmosferica) sorge stabilmente un’area depressionaria (una zona dove nascono le pressioni portatrici di maltempo alle nostre latitudini), che per quasi tutto l’anno staziona attorno a tal isola.

meteo conseguenze di flusso zonale e meridiano in europa 60340 1 1 - Meteo: conseguenze di flusso zonale e meridiano in Europa

La depressione d’Islanda è una macchina di fronti che porta meteo piovoso e perturbato su buona parte dell’Europa: quando questi ultimi partono dall’alto Atlantico e interessano le nostre latitudini si dice che c’è il flusso zonale, ovvero i fronti perturbati vanno da ovest verso est, interessando con piogge e temporali vaste aree del continente europeo.

Può capitare che questo flusso zonale venga bloccato: in tal caso si parla di flusso meridiano.

meteo conseguenze di flusso zonale e meridiano in europa 60340 1 2 - Meteo: conseguenze di flusso zonale e meridiano in Europa

Questa particolare configurazione meteo è esattamente l’opposto di quella citata prima, non vi è più un flusso da ovest verso est ma scambi da nord a sud e viceversa: poiché non vi è grosso coinvolgimento dell’oceano, una delle conseguenze è il calo marcato delle piogge in caso di tali scambi. Da qui nascono le famose configurazioni di blocco, fautrici di severe ondate di caldo in estate e ondate di gelo tardivo in primavera.

Quindi, quando il flusso zonale è presente il meteo rimane tipico del periodo sull’Europa, mentre quando si blocca siamo in un periodo fortemente sopra media o fortemente sotto media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-sulla-spiaggia:-fenomeni-meteo-molto-pericolosi.-video

Temporali sulla spiaggia: fenomeni meteo molto pericolosi. VIDEO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cieli-di-mezza-italia-immersi-nella-sabbia-del-sahara,-fronte-freddo-attraversera-il-nord

Cieli di mezza Italia immersi nella sabbia del Sahara, fronte freddo attraverserà il Nord

20 Agosto 2004
peggioramento-25-aprile:-si-conferma-rischio-pioggia-su-parte-dell’italia

Peggioramento 25 aprile: si conferma rischio pioggia su parte dell’Italia

22 Aprile 2015
liguria-di-nuovo-in-ginocchio:-alluvione-lampo-travolge-genova,-vittime-e-dispersi

Liguria di nuovo in ginocchio: Alluvione lampo travolge Genova, vittime e dispersi

4 Novembre 2011
temporaneo-ma-significativo-calo-delle-temperature

Temporaneo ma significativo calo delle temperature

23 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.