• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporaneo ma significativo calo delle temperature

di Ivan Gaddari
23 Mar 2012 - 13:00
in Senza categoria
A A
temporaneo-ma-significativo-calo-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

temporaneo ma significativo calo delle temperature 22865 1 1 - Temporaneo ma significativo calo delle temperature
Inutile sottolineare come le temperature, da giorni, siano al di sopra delle medie praticamente ovunque. Massime di 24-25°C sono consone al mese di Maggio, o di Aprile qualora si verifichino precoci ondate di caldo. Ultimamente, invece, si presentano scenari termici inusitati così, senza difficoltà alcuna.

Viviamo degli umori anticiclonici, è risaputo, e quegli stessi umori condurranno alla diminuzione termica prevista. Le temperature, lo si è detto in apertura, caleranno anzitutto a causa dell’area d’instabilità che verrà da ovest. La diminuzione si percepirà soprattutto nei valori massimi ed in particolare laddove nubi e precipitazioni assumeranno maggior peso.

Ad inizio settimana, invece, il fresco sarà incentivato da un cambio circolatorio sostanziale. Un copione, a dire il vero, visto e rivisto da Agosto in poi. I freschi venti settentrionali, o orientali a seconda delle regioni, si propagheranno in Italia per via di uno spostamento del perno anticiclonico al di là delle Alpi. E’ bene sottolineare che trattasi di aria secca, ovvero non legata ad una circolazione ciclonica come accaduto in passato. Significa che porterà sì il calo termico, ma che le nubi del weekend lasceranno strada ad ampi e diffusi rasserenamenti.

Valutiamo l’entità del calo termico con l’ausilio del modello GFS-Special Focus Italia. La mappa si riferisce alle ore 06Z di martedì 27 Marzo e la colorazione blu – ci viene in aiuto anche la scala numerica – indica uno scarto termico negativo rispetto alla situazione di partenza (le ore 06Z di oggi, lo start dell’ultima corsa modellistica). La diminuzione sarà più marcata nelle regioni Adriatiche e Meridionali, ove si raggiungeranno punte di 8-9 gradi in meno.

Il calo sarà percepibile anche altrove, seppur in misura minore. Sulle Alpi, invece, scorgiamo un generale rialzo ascrivibile probabilmente alla relativa vicinanza del perno anticiclonico. L’aria mite, difatti, riprenderà ad affluire sul Nord Italia sin dalla giornata successiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
doppio-attacco-all’alta-pressione.-andra-in-porto?

Doppio attacco all'Alta Pressione. Andrà in porto?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-dell’estate-sul-continente-europeo

Colpo di coda dell’estate sul continente europeo

6 Settembre 2004
precipitazioni-nevose-abbondanti-sul-versante-nord-alpino

Precipitazioni nevose abbondanti sul versante nord Alpino

21 Gennaio 2004
ecco-l’inverno-del-plateau-antartico

Ecco l’inverno del Plateau Antartico

3 Aprile 2006
si-apre-un-varco-per-le-perturbazioni,-meteo-in-peggioramento

Si apre un varco per le perturbazioni, meteo in peggioramento

2 Aprile 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.