• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime gelate nella pianura Veneta

di Siro Morello
03 Nov 2006 - 11:25
in Senza categoria
A A
prime-gelate-nella-pianura-veneta
Share on FacebookShare on Twitter

Gelate precoci e galate tardive in Veneto. Fonte ARPAV.
prime gelate nella pianura veneta 7303 1 2 - Prime gelate nella pianura Veneta
La notte tra l’1 e il 2 novembre ha visto una discesa di aria gelida che in primis ha colpito le quote alte facendone crollare la temperatura a -20° sulla Marmolada mentre in pianura vi è stato un leggero fohn che ha fatto salire i termometri fino a 14/15° di massima diffusamente in tutta la pianura.

Successivamente la massa d’aria gelida ha scavalcato le Alpi facendo diminuire drasticamente la temperatura di svariati gradi, facendo così andare i termometri in picchiata sotto lo 0° in zone dove fino a qualche giorno fa si faticava a scende sotto i 10°.

Qualcuno potrebbe pensare che tutta la pianura veneta abbia beneficiato alla stessa maniera delle potenzialità gelide della discesa di aria artica invece interpretando bene la situazione si nota la presenza di diverse “punte fredde isolate” nella pianura e di un nocciolo freddo nella Bassa padovana: storicamente questa zona è la prima zona di pianura a vedere brinate e gelate ai primi affondi freddi, ed anche questa volta la tradizione è stata rispettata.

Ecco riportati qui sotto i dati(in gradi Celsius) di alcune località della bassa Padovana non molto lontane l’una dall’altra:
Merlara -3,3°
Bresega -1,9°
Urbana -1,6°

Riporto qui sotto le temperature della notte (ARPAV) e l’ora di registrazione.
Villafranca(VR) -1,3°/6:00
Roverchiara(VR) -2,3°/ 1:00
Rovigo -2,7°/3:00
Cavarzere(VE) 0,2°/ 6:00
Porto Tolle(RO) -0,6/ 6:00
Qinto Vicentino -1,6/6:00
Legnaro(PD) 1,5°/5:00
Treviso Città -2,1/6:00
Cavallino (VE) 0,8°/5:00

Altre località:
Pescantina(VR) 0,3°
Adria Valliera(RO) -0,7°
Polesella(RO) -1,5°

A fianco le due cartine ARPAV relative alle gelate precoci e tardive, si nota come in una zona specifica della Bassa padovana si verifichino mediamente le prime gelate autunnali e le ultime gelate primaverili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’onda-fredda-all’assalto-dell’italia

L'onda fredda all'assalto dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giappone:-incessanti-tormente-di-neve

Giappone: incessanti tormente di neve

10 Febbraio 2015
alluvione-in-atto-su-catanese.-catania-allagata-in-centro

ALLUVIONE in atto su catanese. CATANIA allagata in centro

1 Ottobre 2015
vortice-d’islanda-prende-vigore:-iniziative-perturbate-frenate-da-un-robusto-anticiclone-scandinavo

Vortice d’Islanda prende vigore: iniziative perturbate frenate da un robusto anticiclone scandinavo

30 Settembre 2010
maggio-esordira-all’insegna-del-fresco-e-dell’instabilita

Maggio esordirà all’insegna del fresco e dell’instabilità

28 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.