• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terra di Liguria amore ed odio con la pioggia

di Andrea Meloni
07 Lug 2006 - 20:55
in Senza categoria
A A
terra-di-liguria-amore-ed-odio-con-la-pioggia
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam del sito www.stefanome.it inquadra le nubi temporalesche che questo pomeriggio si sono formate sul levante genovese e che, stando alle rilevazioni radar, dovrebbero aver scaricato qualche altro millimetro di pioggia nella zona compresa tra Genova-Nervi e Portofino. Decisamente più soleggiato il tempo nel settore ovest della città.
Il primo temporale di questa stagione estiva ha finalmente colpito la Liguria, terra che da mesi ormai non vedeva precipitazioni significative. In tutto giugno a Genova erano caduti solo 2 mm di pioggia, ed a Sanremo dall’inizio dell’anno appena 100.

Purtroppo l’imperiese e il sanremasco sono stati quasi saltati dal temporale, e su buona parte dell’estremo ponente ligure sono caduti neppure 5 millimetri di pioggia, sulla costa anche nulla.

Il temporale si è accanito sul savonese ed il finalese: al Colle di Cadibona, entroterra savonese e confine convenzionale sebbene non geologico tra catena alpina ed appenninica (il confine geologico è posto nel genovese sull’asse Sestri-Voltaggio), sono caduti ben 120 mm di pioggia in un arco temporale di 3 ore, mentre a Savona circa 50, secondo i dati diffusi dall’ARPAL.

Nel tardo pomeriggio il sistema temporalesco, un sistema molto vasto a mesoscala che copriva oltre il settore centro-occidentale ligure anche parte di Piemonte e Lombardia, si spostava lentamente verso levante, interessando le cittadine poste tra Savona e Genova. A Varazze ed Arenzano cadevano oltre 50 mm di pioggia.

A Genova, città costiera tra le più piovose d’Italia, la vera pioggia mancava da marzo. Attorno alle ore 19 il temporale era ormai su Voltri, il primo quartiere di Genova che si incontra provenendo da ponente. Cielo scurissimo, la “wall cloud” arriva col suo carico di vento e pioggia e in meno di un’ora scarica anche qui circa 50 mm di pioggia. Il temporale porta effetti leggermente inferiori negli altri quartieri del ponente e nella bassa Valpolcevera, mentre riacquista forza in Val Bisagno e nel levante genovese, dove scarica altri 40/50 mm di pioggia: la stazione dell’università posta in Albaro ne misura 43 in un’ora.

La pioggia seppur con quantitativi meno importanti è caduta anche nel Golfo del Tigullio (15 mm a Chiavari), mentre il temporale via via si è spento procedendo verso levante, dove è piovuto pochissimo nel sarzanese e nello spezzino.

Della Liguria abbiamo parlato qualche giorno fa a proposito dell’afa e della siccità, ma ieri è tornato a piovere come non avveniva dallo scorso inverno, anche se come succede d’estate, la pioggia è caduta per un’oretta ed a macchia di leopardo.

Insomma, la situazione idrica è ancora critica, la pioggia caduta ha solo bagnato i campi e lasciato poca acqua negli invasi di montagna.

Nella giornata odierna altri temporali molto più modesti si sono sviluppati a macchia di leopardo sui rilievi del levante ligure, testimonianza della presenza di aria più fresca in quota. Tuttavia la temperatura non è scesa di molto, ed a parte una mattinata relativamente fresca, nel pomeriggio è risalita a +28°C, già oltre la media del periodo.

Nei prossimi giorni le temperature potrebbero salire ben di più, a causa di un nuovo promontorio sub-tropicale che cercherà di conquistare terreno sull’asse franco-iberico, e che notoriamente influenza palesemente anche il nord-ovest italiano, Liguria compresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-stabile-sui-settori-occidentali,-mentre-ad-est-vi-sara-l’influenza-instabile-di-una-vasta-depressione-tra-balcani-e-grecia

Tempo stabile sui settori occidentali, mentre ad Est vi sarà l'influenza instabile di una vasta depressione tra Balcani e Grecia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-7-luglio,-caldo-d’africa-e-temporali-anche-con-grandine

Meteo Italia sino al 7 Luglio, CALDO d’Africa e TEMPORALI anche con Grandine

27 Giugno 2020
tomsk,-siberia,-arrivano-neve-e-ghiaccio,-la-citta-diventa-un-autoscontro!-foto-e-video

Tomsk, Siberia, arrivano neve e ghiaccio, la città diventa un autoscontro! FOTO e VIDEO

16 Ottobre 2014
forte-fase-di-maltempo-al-nord,-domina-il-bel-tempo-sul-resto-d’italia

Forte fase di maltempo al Nord, domina il bel tempo sul resto d’Italia

15 Giugno 2007
messico:-attacco-ai-record-mondiali-stagionali-di-caldo

Messico: attacco ai record mondiali stagionali di caldo

6 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.