• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Natale a New York

di Giovanni De Luca
23 Dic 2018 - 14:00
in Senza categoria
A A
meteo-natale-a-new-york
Share on FacebookShare on Twitter

meteo natale a new york 55030 1 1 - Meteo Natale a New York

CLIMA E METEO: un’alta delle mete più belle ed affascinanti per il giorno di Natale potrebbe essere la città di New York. Vediamo quella che è stata la situazione del giorno 25 Dicembre negli ultimi vent’anni.

Possiamo dire che New York (almeno l’osservatorio dell’aeroporto Fiorello La Guardia), ha un clima molto variabile il giorno di Natale, in quanto la città può essere esposta sia alle irruzioni di aria Artica canadese, sia a più miti correnti meridionali.

Notiamo quindi negli ultimi vent’anni un’alternanza di condizioni meteorologiche decisamente varie: nel 2000, 2004 e nel 2013 le temperature sono rimaste al di sotto dello zero per l’intera giornata, raggiungendo -7,8°C di temperatura minima il giorno 25 dicembre del 2000.

Natali freddi ci sono stati anche nel 2010 (minima di -2° e massima +1°C), e lo scorso anno (minima 0°C e massima +4°C).

Dall’altra parte, vi sono stati Natali anche molto miti; nel 2005 la temperatura massima arrivò a +12,8°C, e nel 2009 a +13,9°C.

Ancora più caldi due 25 Dicembre consecutivi più recenti, il Natale 2014 (minima di +6,7°C e massima di +17,2°C), e soprattutto quello del 2015 (minima di +12,2°C, e massima di +17,8°C, valori tipici di Aprile).

La variabilità termica nel giorno di Natale è dunque molto ampia, si può passare da una giornata artica e sotto la neve ad una giornata che è un anticipo di Primavera, dipende tutto dalla direzione delle correnti d’aria (dal Canada o dal Golfo del Messico).

La pioggia nel giorno di Natale è relativamente rara, interessa solamente il 25% dei casi, tuttavia quando piove lo può fare in abbondanza (29,0 mm caduti il giorno 25 Dicembre 2002 e 24,6 mm il Natale 2005).

Una città dunque nella quale non è facile prevedere il clima che possa esserci nel corso delle Festività Natalizie. Insomma, meglio affidarsi alle previsioni meteo, da queste parti il tempo è assai mutevole, ben più che in Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-al-3-gennaio,-crescente-freddo-con-possibile-maltempo

METEO al 3 Gennaio, crescente FREDDO con possibile MALTEMPO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-africana-alle-corde,-incombe-peggioramento-al-nord-a-suon-di-temporali

Alta africana alle corde, incombe peggioramento al Nord a suon di temporali

24 Giugno 2014
domenica-non-eccelsa,-mentre-la-nuova-settimana-portera-un-graduale-miglioramento

Domenica non eccelsa, mentre la nuova settimana porterà un graduale miglioramento

6 Luglio 2005
kazakistan:-a-est-citta-sepolte-da-2-metri-di-neve!

Kazakistan: a est città sepolte da 2 metri di neve!

28 Novembre 2016
temperature-minime-in-europa:-londra-piu-calda-di-roma

Temperature minime in Europa: Londra più calda di Roma

26 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.