• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alpi e centro nord Appennino, nevicate precoci, oppure è normale?

di Redazione Mtg
11 Ott 2016 - 18:08
in Senza categoria
A A
alpi-e-centro-nord-appennino,-nevicate-precoci,-oppure-e-normale?
Share on FacebookShare on Twitter

Come spesso abbiamo descritto, la normalità del clima deriva dalla statistica, e risulta dalla media dei dati osservati generalmente in 30 anni.
Avere condizioni meteo normali è stato sempre difficilissimo, il clima medio oscilla dentro un range di valori e condizioni meteo che possiamo definire normali.

È relativamente normale che in questo periodo nevichi sulle Alpi sino ai 1100 metri di quota ed in Appennino attorno ai 1500 metri, anche se ciò dovrebbe succedere tra alcune settimane, ma eventi meteo come questi si sono visti varie volte in quest’ultimo trentennio, perciò siamo ai limiti del range della normalità, e non c’è nulla di eccezionale.

Ma va sottolineato che quello che osserviamo ad oggi non è un Autunno normale, questo perché sono cessate già da metà agosto le piogge sul Nord Italia, e a Settembre non sono giunte frequenti nel Centro Italia, e soprattutto nel Nord, ma ovunque sono prevalse belle giornate e temperature superiori alla media, con qualche temporale al Centro Italia.

La causa dell’attuale fase parzialmente estrema, è il freddo venuto da est ormai prossimo al termine, che è già finito al Centro Sud, dove si sono avuti altri temporali venuti dal Mediterraneo occidentale.

Ed anche il Sud Italia e la Sicilia vedono anomalie, in quanto è da metà Estate che si osservano temporali a ripetizione (qui l’Estate e Settembre sono asciutti), talvolta intensissimi, con nubifragi, grandine, trombe marine, colpi fortissimi di vento, e persino anche trombe d’aria. Il tutto distribuito rigorosamente a macchia di leopardo.

Per concludere, comunque quello che viviamo in questi giorni è un clima che ha parvenze di normalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
termosifoni-spenti-quando-fa-freddo,-accesi-quando-fa-caldo.-risparmio-energetico-fasullo

Termosifoni spenti quando fa freddo, accesi quando fa caldo. Risparmio energetico fasullo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-prossime-ore:-ecco-dove-il-rischio-di-fenomeni-piu-violenti

Temporali prossime ore: ecco dove il rischio di fenomeni più violenti

3 Maggio 2014
avanza-un-nuovo-vortice-ciclonico,-il-meteo-si-mantiene-instabile

Avanza un nuovo Vortice Ciclonico, il meteo si mantiene instabile

5 Dicembre 2014
freddo-agli-sgoccioli-in-ritirata,-riecco-l’anticiclone.-ma-non-durera

Freddo agli sgoccioli in ritirata, riecco l’anticiclone. Ma non durerà

15 Febbraio 2018
si-puo-sperare-in-qualche-bufera-di-neve

Si può sperare in qualche BUFERA DI NEVE

13 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.