• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oceano gigantesco su Marte: altra incredibile scoperta della NASA

di Mauro Meloni
11 Mar 2015 - 19:10
in Senza categoria
A A
oceano-gigantesco-su-marte:-altra-incredibile-scoperta-della-nasa
Share on FacebookShare on Twitter

Ricostruzione di come Marte poteva essere 4.5 miliardi di anni fa.
Sembra davvero impensabile per come conosciamo Marte, eppure circa 4 miliardi di anni fa il Pianeta Rosso aveva un aspetto completamente differente. A sostenerlo è un recente studio curato dalla NASA e andato avanti per ben 6 anni: l’equipe di scienziati ha infatti rivelato che, sulla base della ricerca, in passato Marte disponeva non solo d’acqua tale da sostenere così forme di vita, ma persino tanta acqua da poter formare un oceano molto grande, seppure scarsamente profondo. L’estensione delle acque sarebbe stata tale da ricoprire circa la metà di tutto l’emisfero settentrionale e pari a circa il 20% dell’intera superficie del Pianeta.

Ricostruzione di come Marte poteva essere 4.5 miliardi di anni fa.

A questi risultati si è giunti attraverso osservazioni dettagliate delle due diverse forme con cui l’acqua era presente nell’atmosfera di Marte, quella classica con due atomi d’idrogeno assieme all’ossigeno e la forma meno comune dove un atomo d’idrogeno viene sostituito da un atomo di deuterio (HDO). Quest’ultima è un tipo d’acqua più pesante, meno soggetta ad evaporare nello spazio. Più alta è la concentrazione di deuterio e maggiore quindi l’acqua che è stata persa. Il volume totale d’acqua del passato è stato così calcolato concentrando le osservazioni nell’arco di 6 anni sulle calotte polari, da cui è emersa l’elevata quantità di deuterio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ricostruzione-del-maxi-oceano-che-esisteva-su-marte:-ecco-le-immagini

Ricostruzione del maxi oceano che esisteva su Marte: ecco le immagini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-su-val-padana-centro-orientale:-effetti-dell’anticiclone

NEBBIE su Val Padana centro orientale: effetti dell’Anticiclone

15 Marzo 2014
ciclone-irrompe-sull’italia:-nuove-burrasche,-anche-l’acqua-alta-a-venezia

CICLONE irrompe sull’Italia: nuove BURRASCHE, anche l’ACQUA ALTA a Venezia

23 Novembre 2019
svolta-meteo:-potrebbe-arrivare-il-primo-freddo-da-est

Svolta meteo: potrebbe arrivare il primo freddo da est

23 Settembre 2015
inverno-boreale,-il-gelo-si-inasprisce,-eureka-a-35-gradi

Inverno boreale, il gelo si inasprisce, Eureka a -35 gradi

24 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.