• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno o non inverno? Quando l’anticiclone subtropicale porta freddo

di Massimo Aceti
14 Dic 2015 - 17:50
in Senza categoria
A A
inverno-o-non-inverno?-quando-l’anticiclone-subtropicale-porta-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo spesso sottolineato come il meteo di questa prima parte di dicembre sia tutto fuorché invernale, ma ciò è vero soprattutto se guardiamo alla configurazione barica dominante, che vede un anomalo anticiclone ormai da quasi 15 giorni stabilmente proteso su tutta la parte centrale e meridionale del continente europeo. A livello barico, ovvero di disposizione delle alte e basse pressioni al suolo e in quota, siamo in una situazione più simile a quella che ci dovrebbe essere in estate piuttosto che in inverno. Abbiamo denominato questa situazione “Non Inverno”.

Ma diversi lettori ci hanno contestato questo appellativo, e non del tutto a torto. Sì, perché se è indubbio che la situazione barica sia anomala, questa anomalia si riflette soprattutto in montagna e nella mancanza di precipitazioni, mentre il freddo si sta via via accumulando negli strati bassi atmosferici, non solo in Val Padana ma ormai anche in molte zone peninsulari e insulari ed anche lungo le coste, fornendo quindi una percezione piena di inverno.

E’ bastato che l’anticiclone subisse un lieve cedimento e un po’ di infiltrazioni di aria più umida nei bassi strati, affinché le temperature scendessero di parecchi gradi, arrivando a gelate anche lungo diversi tratti costieri o prossimi ad essi.

Negli ultimi giorni abbiamo infatti assistito ad un netto calo delle temperature minime, che hanno raggiunto valori sotto la media stagionale di riferimento.

Temperature minime dell'ultima notte: si notino i valori molto bassi nell'area balcanica dove sono posizionati i massimi al suolo dell'anticiclone. Mappa da infoclimat.fr.

In Sardegna, ad esempio, le temperature minime delle ultime notti sono 4/5°C inferiori a quelle normali. A Cagliari, Alghero e Olbia le temperature sono scese fino a 1/2°C, nelle valli interne si è arrivati fino a -10°C, con escursioni termiche diurne molto elevate. Ci sono state brinate in zone prossime al mare come Iglesias.

Anche le notti di Roma negli ultimi giorni si sono raffreddate, tanto da registrare gelate nella zona dell’Urbe e valori fino a 1/2°C in molte zone cittadine. Miti sono le temperature diurne, ma nel complesso negli ultimi quattro giorni si stanno registrando temperature medie giornaliere leggermente sotto la norma.

La stessa cosa accade più a nord, in Maremma, dove a Grosseto negli ultimi quattro giorni la media delle temperature minime è stata di 2,2°C, più a sud, dove a Grazzanise, nella piana casertana, è stata di 3,4°C.

Anche sul versante adriatico troviamo 0,8°C ad Ancona Falconara, 1,5°C a Pescara e 2,5°C a Foggia Amendola.

Fa molto freddo nelle valli alpine. A Vipiteno, 920 metri di quota in Alto Adige, da giorni la minima scende sotto i -10°C, a Bolzano la media minime degli ultimi 4 giorni è di -5,3°C, ad Aosta stanotte si è scesi a -6°C.

Ma allora tutto questo caldo dov’è? Il caldo, o quanto meno il clima assai mite, è avvertibile in tutte quelle zone non soggette alle inversioni termiche, a bassa quota le troviamo soprattutto lungo la costa ligure, nelle isole tirreniche e in alcuni tratti delle coste meridionali, zone in cui le temperature minime di questo dicembre sono stabilmente sopra i 10°C, ma soprattutto le anomalie più evidenti le troviamo in montagna, con la mancanza di neve e con temperature tra 5 e 7°C sopra le medie di riferimento.

La nuova pulsazione subtropicale in arrivo nei prossimi giorni dovrebbe portare ad un nuovo aumento delle minime nelle zone costiere peninsulari e insulari, mentre nelle valli interne e in Pianura Padana le notti continueranno ad essere fredde.

Tutto questo freddo nei bassi strati atmosferici è però ben poco salutare, perché lo strato di invesione termica dove l’aria è statica senza moti verticali, impedisce il dispersi degli inquinanti in atmosfera, aumentando sempre più la loro concentrazione nelle aree urbane e industriali. Ciò di cui ci sarebbe bisogno non è tanto del freddo, ma di una bella perturbazione rimescola-aria. Ma per ora non si vede all’orizzonte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novita-meteo-non-prima-di-natale:-caldo-e-anomalo-anticiclone-per-giorni.-poi…

NOVITÀ meteo non prima di Natale: caldo e anomalo Anticiclone per giorni. Poi...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pazzo-al-polo-sud

Meteo pazzo al Polo Sud

22 Febbraio 2008
una-giornata-tardo-autunnale-su-molte-regioni-dello-stivale

Una giornata tardo autunnale su molte regioni dello stivale

6 Dicembre 2006
meteo-in-peggioramento:-alti-rischi-di-piogge-e-temporali-in-molte-regioni
News Meteo

Meteo in peggioramento: Alti rischi di piogge e temporali in molte regioni

7 Maggio 2024
primavera-2009-molto-mite,-ma-pioggia-nella-norma

Primavera 2009 molto mite, ma pioggia nella norma

6 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.