• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in Grecia e nei Balcani. Violento temporale su Tuzla

di Giovanni Staiano
15 Giu 2015 - 08:31
in Senza categoria
A A
caldo-in-grecia-e-nei-balcani.-violento-temporale-su-tuzla
Share on FacebookShare on Twitter

Grecia e Macedonia sono state le nazioni più calde in Europa domenica 14 giugno.

In Grecia caldo soprattutto nel centro-nord con 36,8°C a Larissa, 36,3°C a Serres (o Serrai), 35,5°C a Lamia, 32,1°C agli oltre 600 m di Kastoria.

In Macedonia, Gevgelija 35,8°C, Demir Kapija 35,7°C, Stip 33,7°C. Alcune medie delle massime di giugno, in °C: Lamia 31,0, Larissa 30,9, Kastoria 25,7, Gevgelija 29,4, Demir Kapija 29,0.

Temperature massime di domenica 14 giugno nei Balcani, da infoclimat.fr

Caldissimo domenica 14 giugno anche in Bosnia-Erzegovina, Serbia, Romania e Bulgaria, con massime diffusamente oltre i 33°C.

In Romania, 35,6°C a Drobeta Turnu Severin, 34,9°C a Rosiori De Vede, 34,8°C a Calarasi, 34,2°C a Botosani, 34,1°C a Bucarest, 33,9°C a Craiova. In Bulgaria, Sandanski 34,6°C.

In Serbia, Negotin 35,0°C, Kikinda e Vaeliko Gradiste 34,6°C, Zrenjanin e Belgrado/Surcin 33,9°C.

In Bosnia-Erzegovina, Mostar 34,7°C, Zenica 33,1°C. Nel pomeriggio, in Bosnia e Serbia sono giunti forti temporali. In particolare Tuzla è stata investita da un violento temporale con grandine facendo precipitare la temperatura da 32,6°C alle ore 16 a 16,5°C alle ore 17!

Nubifragio con grandine su Tuzla, Bosnia, da facebook/Portal-Tuzlarijenet

Alcune medie delle massime di giugno, in°C: Bucarest 26,6, Craiova 26,5, Drobeta Turnu Severin 25,6, Sandanski 28,2, Negotin e Belgrado 25,8, Kikinda 25,3, Mostar 27,4, Zenica 25,2.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-all’assalto-del-nord,-della-sardegna-e-parte-del-centro

Temporali all'assalto del Nord, della Sardegna e parte del Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
buco-dell’ozono-il-piu-piccolo-da-decenni,-grazie-allo-stratwarming

BUCO DELL’OZONO il più piccolo da decenni, grazie allo STRATWARMING

17 Settembre 2019
anticiclone-in-pressing,-caldo-che-cresce.-al-nord-ancora-instabile

Anticiclone in pressing, caldo che cresce. Al Nord ancora instabile

2 Luglio 2014
instabilita-temporalesca-sul-nord,-nubi-e-scarsi-fenomeni-al-centro-sud

Instabilità temporalesca sul Nord, nubi e scarsi fenomeni al Centro-Sud

17 Aprile 2009
stop-canicola,-meteo-tra-desiderio-e-realta

Stop CANICOLA, meteo tra desiderio e realtà

25 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.