• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Halny, il foehn dei Monti Tatra

di Giovanni Staiano
27 Mag 2015 - 20:33
in Senza categoria
A A
l’halny,-il-foehn-dei-monti-tatra
Share on FacebookShare on Twitter

L’Halny è un vento di foehn che soffia nel sud della Polonia. L’Halny più turbolento soffia nel Podhale, la regione più meridionale della Polonia (dove si trova Zakopane, il più famoso centro di villeggiatura e sport invernali del paese), proveniente da sud, scendendo caldo e secco lungo le pendici dei Monti Tatra.

L’Halny è un vento caldo tempestoso che scende dalle montagne e si incanala nelle valli. Spesso è violento e causa disastri, strappando tetti, provocando valanghe e avendo, secondo alcuni, qualche influenza sullo stato mentale delle persone più sensibili. Ovviamente, come tutti i venti di foehn, è anche un formidabile “mangianeve”, sia per l’aumento termico che causa sia per l’aria secca in cui la neve sublima.

Come per tutte le situazioni di stau/foehn, sul lato sopravvento l’aria risale verso le creste raffreddandosi e condensando, con un gradiente di circa 0,6°C/100 m. Sul lato sopravvento si hanno dunque nubi e precipitazioni e sulla cresta si osserva, dal lato sottovento, il caratteristico muro bianco di nubi, sulle Alpi definito “muro del foehn”.

Sul lato sottovento l’aria ormai secca si precipita lungo i pendii, riscaldandosi di circa 1°C/100 m. Come risultato, nelle valli soffia un vento forte, caldo e asciutto di monte. A Zakopane le raffiche di halny raggiungono spesso i 25/30 m/sec. Sulle creste si registrano velocità molto maggiori, con raffiche fino a 60 m/sec. In montagna nella tempesta del 6-7 maggio 1968 si raggiunsero i 288 km/h.

Un evento recente si è avuto tra il 4 e il 5 novembre 2014, con raffiche che in montagna hanno sfiorato i 160 km/h (più volte nell’evento la stazione del Kasprowy Wierch, a 1991 m, ha registrato raffiche di 158,5 km/h). Notevole anche l’evento di Natale 2013, quando la minima della notte a Zakopane (m 857) fu di ben 6,3°C, mentre durante il giorno, con raffiche di halny che sfiorarono i 120 km/h, si sfiorarono i 10°C, con fusione della già poca neve presente (9 cm). In questo evento, al Kasprowy Wierch si registrarono raffiche fino a 176 km/h.

La maggior parte degli eventi di Halny si verificano in ottobre e novembre, abbastanza frequenti gli eventi anche in febbraio e marzo, più rari negli altri mesi.

L'immagine (fonte krolowa-superstar.blog.pl) si riferisce all'evento di Halny del 25 dicembre 2013, quando in montagna si sfiorarono i 180 km/h

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-al-centro-sud,-ma-da-ovest-preme-l’anticiclone-delle-azzorre

Temporali al Centro-Sud, ma da ovest preme l'anticiclone delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dalle-azzorre-all’africa-il-passo-meteo-e-breve
News Meteo

Dalle AZZORRE all’AFRICA il passo meteo è breve

7 Luglio 2024
barriera-alpina-rallenta-i-cambiamenti-meteo

Barriera alpina rallenta i cambiamenti meteo

25 Settembre 2018
stop-caldo-africano:-previsto-crollo-temperature-anche-di-oltre-10-gradi

Stop caldo africano: previsto crollo temperature anche di oltre 10 gradi

27 Aprile 2017
meteo-da-“mal-di-testa”,-ci-si-capisce-poco

Meteo da “mal di testa”, ci si capisce poco

15 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.