Freddo venerdì 18 novembre nel sud degli USA, con minime sottozero diffuse in Mississippi e Lousiana, stati normalmente con autunni molto miti se non caldi. Sottozero tra le altre Baton Rouge (minima -1°C il 18, freddo era stato anche al mattino del giorno precedente, con minima 1°C giovedì 17), citta della Lousiana dove decine di migliaia di cittadini di New Orleans sono andati ad abitare dopo Katrina, e dove la media delle minime di novembre è 8°C. In Mississippi, -3°C a Tupelo e solo 1°C a Gulfport, sulla costa. Minima negativa anche a Forth Worth, Texas, scesa a -2°C. Il giorno prima, giovedì 17 novembre, da segnalare, sempre in Texas, i -3°C di Austin.
Una massa d’aria calda, partita dal Golfo del Messico, dopo aver percorso tutta la costa orientale USA, è transitata per le isole-provincia canadesi (Nuova Scozia, Terranova) con temperature fino a 20°C. Ad Halifax, in Nuova Scozia, 16°C la massima di giovedì, ma solo 4°C quella di venerdì (6°C la media delle massime di novembre). A Saint John’s, Terranova, massima 15°C giovedì 17 e venerdì 18, ma venerdì la massima è stata registrata prima dell’alba, con il termometro sceso a 6°C già nel primo pomeriggio (e poi ampiamente sotto zero nella notte seguente). Notevole anche il tepore dello spicchio nordorientale degli USA, con Portland, nel Maine, che giovedì 17 novembre ha avuto estremi termici 7° e 9°C (ma il freddo è arrivato 24 ore dopo).
Come previsto l’aria tiepida si è fatta sentire in Groenlandia e Islanda. 9,0°C la massima di venerdì 18 a Narssarssuaq, 7,5° e 7,7°C quelle di Reykjavik e Keflavik (le due città islandesi hanno avuto rispettivamente 4,2° e 5,0°C di minima, con cielo nuvoloso e debole pioggia). Per confronto, Keflavik ha medie di novembre di 0° e 3°C per minime e massime.
21,8°C la massima a Iraklion, Creta (Grecia), di venerdì 18 novembre, ma ben 24,5°C erano registrati il giorno prima, in cui anche Souda, sulla stessa isola, aveva raggiunto i 23,8°C. A Iraklion, la media delle massime di novembre è 18°C, il record del mese è di ben 30°C.
Venerdì 18 novembre gran freddo in gran parte di Gran Bretagna e Francia. L’aeroporto Heathrow di Londra, per esempio, ha visto il termometro scendere fino a -2,8°C, ovvero 8°C circa al di sotto della media del periodo. La città di Aviemore, in Scozia, nel cuore delle Highlands (ma a soli 220 metri di quota), ha registrato -8,2°C, 11°C in meno rispetto alla media. Notevole anche la minima di Edimburgo: -4,7°C. Nel contempo in Francia, Parigi è scesa a -3,6°C, mentre la media delle minime della seconda decade di novembre è 4°C. Sempre in Francia, -5,2°C a Troyes e -5,1°C a Rouen.
In generale possiamo dire che quasi contemporaneamente in Europa e negli USA (meglio, in Nordamerica) la prima discesa stagionale importante d aria fredda è stata preceduta da correnti calde che hanno regalato un notevole tepore nelle fasce costiere (Atlantico in America, Mediterraneo centrale ed Egeo in Europa). Questo è il frutto di una circolazione generale caratterizzata da grandi movimenti meridiani, piuttosto che da quelli “classici” da ovest verso est.
Il “cuore” di una massa d’aria molto fredda si trovava sul Manitoba meridionale, in Canada, giovedì mattina. Ne sono risultate, nella regione, temperature minime diffusamente comprese tra -23° e -30°C. Per esempio, Wasagaming è scesa al di sotto dei -29°C, mentre Winnipeg, la capitale del Manitoba, è arrivata a oltre -24°C, circa 14°C al di sotto del valore medio del periodo.
Anche nel nord dello Yukon, nel Canada nordoccidentale, giovedì è stato molto freddo. Alcune minime del 17 novembre: Ivvavik Park,Komakuk -36,1°C, Komakuk Beach -34,5°C, Shingle Point -31,3°C. La gelida isoletta di Herschel ha battuto il suo record di novembre di un grado, scendendo a -33°C.
Davvero insolite le temperature intorno allo zero o poco al di sotto che persistono in posti notoriamente freddissimi in Russia come Agata, nella parte asiatica, o Anderma, nell’estremo nordest della Russia europea. In quest’ultima estremi 0,3°/1,1°C giovedì 17 novembre, contro medie di -13° e -8°C. Sempre il 17 novembre estremi -6,6°/-6,2°C ad Agata, sotto la neve, città in cui le medie di novembre per minime e massime sono -30° e -23°C.
35,3°C ad Harare, capitale dello Zimbabwe, posta a 1500 metri di altitudine, giovedì 17 novembre (media delle massime di novembre 27°C). La città ha un massimo sorico assoluto di 36°C. Lo stesso giorno molto calda anche la capitale namibiana Windhoek, situata a oltre 1700 metri, con una massima di 35,5°C (media massime di novembre 29°C, record 38°C).