• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo in Europa centro-orientale, nubifragi in Croazia, Montenegro e Grecia

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
12 Set 2014 - 11:18
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-in-europa-centro-orientale,-nubifragi-in-croazia,-montenegro-e-grecia
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale notturno nella zona di Spalato, Croazia, foto di  Kresimir Bisko da facebook.com/crometeo.hr
La seconda goccia fredda del mese, ha portato nuovamente forte maltempo nell’Europa centro-orientale, tra giovedì 11 settembre e l’ultima notte. Tutta la zona balcanica era infatti già stata colpita da forti piogge ad inizio mese, con la prima goccia fredda responsabile anche dell’alluvione sul Gargano.

Temporale notturno nella zona di Spalato, Croazia, foto di  Kresimir Bisko da facebook.com/crometeo.hr

Come abbiamo già evidenziato in altro articolo, le piogge intense cadute in Croazia hanno causato diffusi allagamenti, soprattutto in Dalmazia. Ma precipitazioni molto intense hanno interessato anche il Montenegro, la Grecia, la Bosnia-Erzegovina, la Slovenia, la Slovacchia, l’Ungheria e l’Austria.

In Croazia nella serata di ieri si segnalano i 69 mm in 6 ore a Dubrovnik. Mese di settembre che sale nel complesso a 262 mm di pioggia. Nelle ultime 24 ore si segnalano anche 59 mm a Makarska e nelle ultime 48 ore 92 mm a Rab, 84 a Zara e Gospic, 68 a Zagabria e 78 in montagna allo Zavizan. Le piogge sono spesso cadute accompagnate da forti temporali. Rettifichiamo il dato di Komiza fornito errato nel precedente articolo, nella cittadina sono caduti 118 mm totali in 24 ore e non in aggiunta ai precedenti 94.

In Montenegro in 12 ore dalla serata di ieri a questa mattina sono caduti 163 mm a Bar e 71 a Tivat (93 in 24 ore).

In Bosnia-Erzegovina negli ultimi due giorni sono caduti 86 mm a Bihac.

In Grecia nel pomeriggio dell’11 settembre forti piogge hanno interessato il settore ionico: sono caduti 51 mm in 6 ore ad Aktio e un nubifragio con conseguenti allagamenti ha colpito Argostolion.

In Slovacchia sono caduti 63 mm in un giorno a Bratislava e 50 a Hurbanovo. In Repubblica Ceca sempre in 24 ore, 53 mm a Dukovany e 51 a Kucharovice. In Austria 54 mm a Poysdorf, 53 a Zwerndorf, 51 a Lunz.

Tra la serata dell’11 settembre l’ultima nottata, forti temporali hanno colpito l’Ungheria, scaricando 58 mm di pioggia a Gyor e 48 a Tata e Siofok.

La Slovenia è stata colpita da piogge più moderate ma insistenti, Lubiana ha visto pioggia negli ultimi tre giorni totalizzando nel complesso 60 mm. Neve sul Kredarica (metri 2514), dove inizialmente la precipitazione è stata piovosa, ma successivamente nella notte tra il 10 e l’11 settembre è divenuta nevosa totalizzando uno strato di 17 cm di neve fresca.

L’area depressionaria che ha colpito l’Europa centro-orientale è la stessa che anche in Italia ha causato piogge, temporali, nubifragi e grandinate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
graduale-miglioramento-nel-weekend.-rischio-forte-maltempo-a-meta-settimana-prossima

Graduale miglioramento nel weekend. Rischio forte maltempo a metà settimana prossima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-caldo-in-aumento-d’estate,-ma-per-poco

Meteo weekend, caldo in aumento d’estate, ma per poco

30 Maggio 2018
canicola-africana-per-gran-parte-della-settimana,-forse-lieve-rinfrescata-sabato-e-domenica

Canicola africana per gran parte della settimana, forse lieve rinfrescata sabato e domenica

13 Luglio 2009
meteo-oggi-23-ottobre,-piogge-insistono-al-sud.-ecco-tutti-i-dettagli

Meteo oggi 23 ottobre, piogge insistono al Sud. Ecco tutti i dettagli

23 Ottobre 2018
instabilita-diffusa-e-calo-termico-saranno-i-protagonisti-delle-prossime-ore

Instabilità diffusa e calo termico saranno i protagonisti delle prossime ore

27 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.