• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onde blu sul mare di notte, è la bioluminescenza: foto spettacolo

di Mauro Meloni
18 Ago 2014 - 21:45
in Senza categoria
A A
onde-blu-sul-mare-di-notte,-e-la-bioluminescenza:-foto-spettacolo
Share on FacebookShare on Twitter

COS’E’ LA BIOLUMINESCENZA? – E’ chiamata così l’emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno per far sì che avvenga una particolare reazione chimica. La bioluminescenza è stata osservata nei fotobatteri, in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (in particolare le lucciole). Talora la luce è emessa da tutto il corpo dell’animale, in altri casi tale facoltà è propria di particolari organi luminosi, i fotofori, situati in vari punti del corpo. Tipici fotofori si hanno nei Cefalopodi, nei Crostacei e nei Pesci abissali (Scopelidi e Stomiatidi). Il principio alla base della bioluminescenza è lo stesso di quello della chemiluminescenza, in cui alcune molecole, prodotte in uno stato elettronico eccitato, emettono parte di energia sotto forma di radiazione luminosa (fotoni) tornando allo stato fondamentale.

MARE SURREALE – L’intensità della luce emessa dagli organismi viventi dipende dalla temperatura, aumentando con questa fino a un optimum, diverso per le varie specie. Nelle onde marine la bioluminescenza viene prodotta da minuscole forme di vita vegetale marina, cioè varie specie di fitoplancton. Il tipo più diffuso è prodotto dai cosiddetti dinoflagellati, alghe microscopiche acquatiche contenenti clorofilla. Un recente studio ha identificato nella membrana cellulare dei dinoflagellati una particolare conformazione a canale che risponde ai segnali elettrici, e che potrebbe essere alla base del meccanismo che consente ai microrganismi di produrre luce. Ecco dunque il motivo per il quale si assiste, in particolari zone e periodi dell’anno, ad una luminosità notturna delle onde davvero spettacolare sulla battigia, dove il mare sembra quasi riflettere in bluastro le stelle.

L'onda luminosa che lambisce la spiaggia di Vaadhoo, nelle Maldive, qualche anno fa. Fonte nationalgeographic.it

MECCANISMO DI DIFESA – Studi biochimici hanno dimostrato che i meccanismi di emissione di luce da parte di organismi viventi sono molto vari e quindi, con buona probabilità, tale proprietà si è sviluppata in maniera indipendente nei vari gruppi biologici. In merito ai microrganismi marini, alcuni studiosi ritengano possa trattarsi di una forma di difesa dai predatori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rapporto-ispra-e-gli-indicatori-del-clima-in-italia:-cosi-e-andato-il-2013

Rapporto ISPRA e gli indicatori del clima in Italia: così è andato il 2013

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sole-protagonista-sino-a-giovedi.-ancora-ventoso

Meteo ROMA: sole protagonista sino a giovedì. Ancora ventoso

5 Febbraio 2019
un-inizio-settimana-all’insegna-della-instabilita

Un inizio settimana all’insegna della instabilità

8 Ottobre 2007
schiacciante-dominio-anticiclonico,-scoppia-il-tepore.-inverno-rimandato-a-tempi-migliori,-forse

Schiacciante dominio anticiclonico, scoppia il tepore. Inverno rimandato a tempi migliori, forse

5 Febbraio 2011
inverno-che-si-veste…d’autunno?

Inverno che si veste…d’autunno?

26 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.