• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una -20°C a 500 hPa

di Marco Rossi
12 Lug 2004 - 21:45
in Senza categoria
A A
una-20°c-a-500-hpa
Share on FacebookShare on Twitter

La circolazione in quota a 500 hPa, delle ore 12 di oggi: evidente l'afflusso di aria molto fredda sul Nord Italia proveniente dal Mare del Nord.
Capita di frequente che il tempo meteorologico venga influenzato da quella che è la disposizione delle correnti principali alle quote superiori dell’atmosfera.

Questo non era concepibile agli inizi del ‘900, quando si misurava lo spostamento delle zone di alta e di bassa pressione sulle carte sinottiche al suolo, ignorando che era nei livelli superiori che si decideva il tempo, ed il percorso delle perturbazioni.

Già negli anni venti e trenta si cominciarono ad effettuare i primi radiosondaggi sistematici, che presero piede definitivamente a partire dagli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

Con i dati in quota, ad esempio, si scoprirono le Correnti a Getto, i moti verticali dell’atmosfera e la loro importanza nella genesi delle precipitazioni, si scoprì che, a volte, le depressioni in quota sono accompagnate da pressione alta o media al livello del mare, ecc.

In pratica, dopo la guerra nacque la “vera” meteorologia, che è inscindibile dallo studio dei dati alle quote superiori dell’atmosfera.

Nel caso della giornata di oggi, osserviamo come l’ondata di maltempo, caratterizzata da temporali, grandinate e nevicate a quote relativamente basse per la stagione (ieri neve sulle Dolomiti appena oltre i 1400 metri di quota), è dovuta alla discesa verso sud, molto rara in Luglio, di una depressione fredda, a 500 hPa, centrata sulla Scandinavia.

Ancora più raro è che i valori termici misurati a 5500 metri di quota, siano identici sia a Milano Linate, che a Bodo, nella Norvegia Settentrionale (ambedue misurano una temperatura di -22°C).

I dati medi trentennali, danno per Milano Linate una temperatura media, in Luglio, di -13°C, con oscillazioni per lo più tra i -10°C e i -16°C.

La temperatura di 3-4 °C sotto lo zero a 700 hPa (poco più di 3000 metri di quota), fa sì che lo zero termico sia attualmente situato al di sotto dei 2500 metri sul Nord Italia, più che sufficiente a determinare nevicate attorno quota 2000 sulle Alpi, ed anche a quote inferiori in caso di fenomeni temporaleschi.

L’aria così fredda in alta quota tende a scendere verso il basso, essendo più densa e pesante, sostituita dall’aria molto calda, umida e leggera dei bassi strati atmosferici, che, costretta a salire, si condensa generando piogge e temporali.

L’isoterma di -20°C a 500 hPa è presente, praticamente, fin quasi all’Italia Centrale, portando un ‘ondata di freddo e di temporali che è piuttosto insolita, a metà di questo mese, anche se non eccezionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stamattina-arietta-frizzante-su-gran-parte-d’italia

Stamattina arietta frizzante su gran parte d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-felleng-si-abbatte-sul-madagascar,-5-le-vittime

CICLONE FELLENG si abbatte sul Madagascar, 5 le vittime

1 Febbraio 2013
anticiclone-aggrappato-con-unghie-e-denti,-ma-da-stasera-prime-nubi-e-pioviggini-al-nord-italia

Anticiclone aggrappato con unghie e denti, ma da stasera prime nubi e pioviggini al Nord Italia

6 Novembre 2010
maltempo-entra-nel-vivo,-fra-forti-temporali-e-ritorno-neve-fino-in-collina

Maltempo entra nel vivo, fra forti temporali e ritorno neve fino in collina

21 Febbraio 2015
si-risveglia-la-depressione-d’islanda-e-lunedi-inviera-una-forte-perturbazione-verso-l’italia

Si risveglia la Depressione d’Islanda e lunedì invierà una forte perturbazione verso l’Italia

2 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.