• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna la neve in montagna

di Gianluca Musto
01 Feb 2008 - 11:59
in Senza categoria
A A
torna-la-neve-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Si osserva la discesa del fronte freddo e l'aria di matrice caldo-umida risale sul fianco destro dell'ansa depressionaria. Mappa NOGAPS fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Dopo giorni di anticiclone, per altro di estenuante matrice africana, subiamo gli effetti di una dinamica più vivace anche se le caratteristiche del fronte paiono, a prima vista, più tardo autunnali che prettamente invernali.
Non è certo una novità: sentiamo la mancanza e la necessità di un episodio genuinamente freddo.

In un contesto del genere sembra quasi una anomalia, un qualcosa di difforme il ritorno del clima ciclonico e della neve, in particolare sull’appennino dove anche quest’anno facciamo i conti con un deficit marcato. Non mi dilungo sull’importanza della neve invernale per la formazione del firn e per la conseguenze sul suolo e sulle falde acquifere.

Il flusso perturbato di origine oceanica ha fatto il suo ingresso nella giornata di ieri, dopo aver fatto notare la sua presenza tramite nubi pre-frontali ed infiltrazioni varie; non in ultimo attraverso una latente fase minatoria sul bordo orientale dell’anticiclone, riscontrabile nei giorni passati dall’osservazione di blandi minimi di pressione e da una nuvolosità/foschia crescente, sintomo della fase decadente di un HP (High Pressure / Alta Pressione).

Molto più a nord si individua il nocciolo freddo e la forte attività polare che sta scatenando venti da uragano in Scozia e che, a prima vista, sembra proseguire il suo iter verso sud; purtroppo, come è evidente dalle mappe, si scruta più ad ovest una nuova pulsazione del Vortice polare canadese con successiva interdizione della fase meridiana dell’anticiclone azzorriano.

Quest’oggi assistiamo ad una fase di vero ingresso ciclonico che si differenzia dall’impianto barico avutosi per una disposizione dei venti diversa, per il maggior richiamo umido da sud-ovest e per il passaggio del vero cuore freddo del fronte.
Diciamo che nelle ore appena trascorse abbiamo avuto una condizione sinottica/satellitare da “anticamera”, con le consuete fasi preparatorie pre-frontali.

Precipitazioni attese sui versanti occidentali (Liguria, Toscana e Lazio in primis) e sulle aree di centro/nord-est, in particolare tra Emilia-Romagna, Venezie e Friuli. E’ bene segnalare che le precipitazioni subiranno spostamenti anche di 100-200km a seconda dell’impatto del fronte e della disposizione che nelle prossime ore si creerà.

Nevicate sulle Alpi a quote basse/medio-basse, anche a seconda dell’intensità delle precipitazioni, con quota neve media sui 700-1000m; quota neve sull’Appennino Centrale compresa tra 1000-1500m a seconda dei settori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-segnati-da-condizioni-meteo-parzialmente-instabili,-specie-al-centro-nord

Tre giorni segnati da condizioni meteo parzialmente instabili, specie al centro nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
indice-di-calore:-focus-sulle-temperature-percepite-nelle-prossime-ore

Indice di calore: focus sulle temperature percepite nelle prossime ore

1 Luglio 2015
ciclone-haruna-travolge-madagascar:-morte-e-distruzione

CICLONE HARUNA travolge Madagascar: morte e distruzione

22 Febbraio 2013
anticiclone-meno-saldo-al-comando,-scendono-le-temperature

Anticiclone meno saldo al comando, scendono le temperature

8 Agosto 2012
isac-cnr:-maggio-caldo-ed-abbastanza-piovoso

ISAC-CNR: Maggio caldo ed abbastanza piovoso

10 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.