• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempesta di fulmini sul Mar Tirreno: 15.000 fulmini in due ore, dove andranno?

di Andrea Meloni
31 Ago 2016 - 06:55
in Senza categoria
A A
tempesta-di-fulmini-sul-mar-tirreno:-15.000-fulmini-in-due-ore,-dove-andranno?
Share on FacebookShare on Twitter

Cartina dei fulmini registrati nelle ultime due ore, fonte blitzortung.org.  Oltre 15.000 fulminazioni tra costa orientale della Sardegna ed il Mar Tirreno.

L’area temporalesca che si è formata a ridosso delle coste della Sardegna orientale nella notte, ha attivato una tempesta di fulmini. In sole due ore ne sono stati censiti circa 15.000.

Il fenomeno atmosferico descritto è più tipico in Settembre che ad Agosto, ed è causato dall’aria instabile venuta ieri dalla Francia.

Da ieri una massa d’aria molto instabile è giunta sui Mari del Centro Italia proveniente dalla Francia, ha generato temporali in Sardegna, e sull’Italia centrale. Taluni hanno originato fenomeni di forte intensità anche con grandine.

La burrasca segnalata sta facendo rotta verso il Lazio e la Campania, ma su queste zone dovrebbe attenuarsi, o comunque non presentarsi con l’attuale intensità.

I temporali marittimi che si formano di notte (come la burrasca di cui vi parliamo), con il sorgere del sole si attenuano, ma l’aria instabile presente, con il riscaldamento diurno delle terre emerse attiverà nuovi temporali, stavolta sul Lazio, la Campania, e la Sardegna.

I temporali dovrebbero interessare buona parte del Centro Italia e del Sud.

Roma e Napoli sono a rischio temporale nelle prossime ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
burrasca-d’inizio-autunno,-quotazioni-di-nuovo-in-calo.-meteo-settembre:-le-novita

Burrasca d'inizio autunno, quotazioni di nuovo in calo. Meteo settembre: le novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-scuote-francia-e-belgio:-venti-a-160-km/h,-enormi-disagi

Tempesta scuote Francia e Belgio: venti a 160 km/h, enormi disagi

21 Novembre 2016
alta-pressione-in-lento-cedimento-al-centro-nord,-resiste-al-sud

Alta pressione in lento cedimento al Centro Nord, resiste al Sud

4 Ottobre 2007
il-ciclone-bento-si-indebolisce-nell’oceano-indiano

Il ciclone Bento si indebolisce nell’Oceano Indiano

29 Novembre 2004
roma,-grandine-di-grosse-dimensioni

Roma, grandine di grosse dimensioni

28 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.