L’intensa ondata di calore è destinata ad accentuare ulteriormente la morsa nell’intero arco del week-end, con particolare riferimento alle regioni settentrionali italiane ed ai versanti tirrenici, ovvero tutte quelle zone che maggiormente saranno coinvolte dal respiro rovente dello scudo anticiclonico sub-tropicale proteso dal Marocco al Baltico. Per parte del Nord Italia sarà questo l’episodio di caldo più rilevante della stagione: temperature molto anomale sono attese soprattutto in montagna sulle Alpi, ove lo zero termico si posizionerà oltre i 4500 metri di quota. Brutte notizie per lo stato di salute dei ghiacciai, specie laddove lo scenario è aggravato dalla notevole penuria di precipitazioni degli ultimi mesi.
I picchi di temperatura più elevati dovrebbero riguardare in questa fase le regioni del Centro-Nord rispetto al Sud ed è questo un importante elemento di diversità rispetto alle numerose ondate di caldo precedenti. Cosa attendersi per questa giornata prefestiva di sabato 18 agosto? Le temperature, come si evince dalla mappa sotto (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) potrebbero raggiungere in qualche caso punte di 37-39 gradi in valli e pianure interne (ma anche localmente non così lontano dal mare) di Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna e nord della Campania, mentre in alcune aree della Val Padana e fondivalle alpini sono attesi valori massimi attorno ai 35-36 gradi, in attesa di raggiungere l’apice all’inizio della prossima settimana (non è escluso qualche valore da record).