• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta riuscita solo a metà: toccata e fuga delle serie manovre dell’Autunno

di Mauro Meloni
26 Set 2011 - 21:08
in Senza categoria
A A
svolta-riuscita-solo-a-meta:-toccata-e-fuga-delle-serie-manovre-dell’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 18 ed il 24 settembre 2011. Scarti positivi diffusi sulle zone orientali e centrali del Continente, mentre osserviamo nella norma ad ovest ed in parte anche sull'Italia.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 18 ed il 24 settembre 2011. La scoppiettante fase perturbata ha portato le prime copiose piogge stagionali, derivanti da assalto frontale, sul Sud Italia e sull'area dell'Egeo.  Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.
SETTEMBRE DOMINATO DAGLI ANTICICLONI I primi 20 giorni del mese erano quasi interamente trascorsi con condizioni meteo tipicamente estive, fino al momento in cui è sopraggiunta una furiosa linea perturbata seguita da correnti decisamente più fresche: tutto è accaduto pochi giorni prima dell’equinozio d’autunno, fra il 18 ed il 20 settembre. Il crollo termico è stato marcato e sensibile, ma assolutamente di breve durata. Gli effetti della saccatura fredda si sono infatti sfogati rapidamente ed esauriti dopo i primi giorni della settimana ed a seguire è tornato l’anticiclone che ha riportato il bel tempo, con rapida risalita delle temperature di nuovo sopra la norma.

Di certo non è più tornato quel clima di stampo pienamente estivo che aveva preceduto l’ondata di maltempo, ma i valori termici si sono subito rapidamente assestati su livelli assai miti e gradevoli, sopra la norma stagionale. Le speranze riposte sul fatto che la sfuriata perturbata potesse rappresentare la vera svolta sono quindi in parte naufragate, perché non si è spalancata la porta per le perturbazioni e l’anticiclone ha riconquistato la scena. L’altalena termica avuta nell’ultima settimana ha così prodotto un trend termico nella norma, anche se hanno prevalso scarti leggermente positivi nonostante l’irruzione d’aria fredda dilagata in una prima fase.

svolta parziale toccata e fuga delle manovre autunno 21461 1 2 - Svolta riuscita solo a metà: toccata e fuga delle serie manovre dell'Autunno
L’ondata perturbata che ha spezzato la monotonia può essere comunque considerata una svolta dal punto di vista delle precipitazioni:dopo numerose settimane di costante protezione anticiclonica, il fronte perturbato si è infatti procurato spazio per penetrare fino al Sud Italia ed alle zone balcaniche, compresa la Grecia e l’Egeo. Non certo una manovra da poco, in quanto l’altra fase perturbata di inizio settembre non si era certo rivelata in grado di sfondare fin sul Sud, che quindi ha risentito delle prime importanti razioni pluviometriche stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
groviglio-temporalesco-insidioso-mette-sotto-torchio-il-sud,-piogge-anche-pesanti

Groviglio temporalesco insidioso mette sotto torchio il Sud, piogge anche pesanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-il-blocco-anticiclonico-sull’europa-occidentale,-le-depressioni-polari-rimangono-sui-balcani

Continua il blocco anticiclonico sull’Europa Occidentale, le depressioni polari rimangono sui Balcani

7 Novembre 2007
strascichi-instabili-qua-e-la,-specie-al-nord.-sole-e-caldo-al-sud

Strascichi instabili qua e là, specie al nord. Sole e caldo al sud

20 Maggio 2013
record-di-caldo-annuale-superato-a-londra:-sfiorati-i-32°

RECORD DI CALDO annuale superato a Londra: sfiorati i 32°

17 Luglio 2013
temperature-in-ulteriore-aumento-ad-inizio-settimana!

Temperature in ulteriore aumento ad inizio settimana!

4 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.