• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Semplici “folate” di passaggio: in un modo o nell’altro, non si spegne la grande anomalia europea

di Mauro Meloni
17 Mag 2011 - 17:47
in Senza categoria
A A
semplici-“folate”-di-passaggio:-in-un-modo-o-nell’altro,-non-si-spegne-la-grande-anomalia-europea
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra l'8 ed il 14 maggio 2011. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra l'8 ed il 14 maggio 2011. Fonte dati NOAA.
In cosa consiste la grande anomalia degli ultimi due mesi a livello continentale? Ebbene, ci riferiamo all’alta pressione ed alle frequenti alimentazioni calde sub-tropicali di cui si è nutrita. Non ha fatto eccezione nemmeno la scorsa settimana, con un vasto promontorio anticiclonico che si è disposto per alcuni giorni dall’Iberia verso la Scandinavia. Lungo questo canale si è attivato un flusso di correnti molto calde, che hanno portato un clima quasi estivo come risposta alla lenta avanzata di una saccatura nord-atlantica.

Questa saccatura ha rotto poi gli indugi nel week-end irrompendo velocemente sul cuore dell’Europa e sull’Italia. A seguito della saccatura ecco di nuovo gran parte del Continente sotto un dominio anticiclonico, anche se almeno al momento fanno eccezione le nazioni settentrionali europee, laddove è attiva una circolazione zonale umida e fresca atlantica. Questi predomini anticiclonici si riflettono sulle temperature: solo i settori dell’Europa sud-orientale hanno avuto temperature di poco sotto nella norma nell’arco della scorsa settimana, per l’influenza di una circolazione fresca ed instabile a carattere stazionario.

continua la grande anomalia di caldo europea 20513 1 2 - Semplici "folate" di passaggio: in un modo o nell'altro, non si spegne la grande anomalia europea
Un vero e proprio circolo vizioso questo degli anticicloni che hanno addormentato a lungo la primavera, riproponendosi con grande continuità: tutto ciò si riflette nel regime siccitoso che grava su diversi stati dell’Europa, ma in parte anche sull’Italia Settentrionale, zone solitamente sottoposte anche in primavera al martellante passaggio dei sistemi perturbati soprattutto di matrice atlantica. Non si sono avute grandi piogge nell’arco della scorsa settimana, nonostante le fibrillazioni instabili ed il successivo sfondamento di fronti perturbati atlantici, i cui maggiori effetti si sono fatti sentire su alcune zone delle Isole Britanniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’eredita-del-vortice-freddo-in-fuga:-i-vivaci-venti-da-nord-che-stentano-a-placarsi

L'eredità del vortice freddo in fuga: i vivaci venti da nord che stentano a placarsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-gelida-all’assalto-del-cuore-dell’europa:-crudo-episodio-invernale,-prima-dell’addolcimento-termico

Aria gelida all’assalto del cuore dell’Europa: crudo episodio invernale, prima dell’addolcimento termico

19 Ottobre 2010
il-grosso-vortice-freddo-non-demorde

Il grosso Vortice freddo non demorde

27 Aprile 2016
alta-pressione-stagnante,-notte-di-temporali-sul-nord

Alta Pressione stagnante, notte di temporali sul Nord

31 Luglio 2008
meteo-e-clima:-il-nino-si-indebolisce,-possibile-nina-in-arrivo

Meteo e clima: il Niño si indebolisce, possibile Niña in arrivo

20 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.