• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scontro fra titani sull’Europa, il caldo anomalo si è trasferito sulle zone orientali

di Mauro Meloni
07 Giu 2011 - 14:21
in Senza categoria
A A
scontro-fra-titani-sull’europa,-il-caldo-anomalo-si-e-trasferito-sulle-zone-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 29 maggio ed il 4 giugno 2011. Ancora dominio di anomalie termiche positive, più accentuate tra Ucraina e Bielorussia. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 29 maggio ed il 4 giugno 2011. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.
FASE D’IMPASSE Una strada senza via d’uscita sembra caratterizzare il meteo di questo scorcio iniziale di giugno sull’Europa. Un lungo corridoio ciclonico di matrice nord-atlantica si espande dall’Islanda al Mediterraneo Occidentale, ma è stretto ai lati da due figure anticicloniche che impediscono la natura evoluzione con sbocco verso levante di tale saccatura. Si è così generata una tipica fase di blocking, con un andamento della circolazione per meridiani: emerge così un contrasto termico notevole fra l’aria fresca, che scende lungo il bordo occidentale della saccatura protesa sull’Europa Occidentale, e quella più calda che risale più ad est ad alimentare il lungo corridoio anticiclonico con massimi barici collocati sulle zone nord-orientali del Continente.

Le prime mosse, che hanno dato luogo a questo netto cambio circolatorio, si erano già avvertite nella scorsa settimana: un’avvisaglia importante si era avuta con la discesa di un affondo depressionario, che aveva poi isolato una goccia fredda sul Mediterraneo Occidentale. Masse d’aria calde erano così risalite, già dagli ultimi giorni di maggio, in modo più marcato sull’Europa Orientale, nell’ambito di anomalie termiche positive su quasi l’intero Continente, una peculiarità praticamente di tutto l’intero mese appena trascorso.

scontro fra titani caldo anomalo sulle zone orientali europee 20664 1 2 - Scontro fra titani sull'Europa, il caldo anomalo si è trasferito sulle zone orientali
L’affondo ciclonico sul Mediterraneo Occidentale ha però dato una prima svolta importante riguardo alle precipitazioni: non è stata solo la tipica instabilità a colpire buona parte delle zone centro-meridionali europee, ma un’ondata di vero e proprio maltempo si è scatenata sull’Italia nord-occidentale, nel momento in cui è transitato il ramo perturbato intenso annesso al nocciolo ciclonico che, prima di tuffarsi sulle Baleari, è sceso sulla Francia, lambendo così l’Arco Alpino occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-aggrappata-con-le-unghie-al-sud,-ma-gli-aliti-africani-verranno-spodestati-da-aria-piu-fresca

Estate aggrappata con le unghie al Sud, ma gli aliti africani verranno spodestati da aria più fresca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-bel-tempo-estivo,-da-lunedi-caldo-tropicale-e-temporali

Meteo MILANO: bel tempo estivo, da lunedì CALDO TROPICALE e TEMPORALI

29 Giugno 2018
area-depressionaria-insiste-sulle-isole-maggiori

Area depressionaria insiste sulle Isole Maggiori

28 Dicembre 2007
temperature-ampiamente-sopra-la-media-su-tutto-il-paese,-ecco-la-primavera-di-gennaio!

Temperature ampiamente sopra la media su tutto il Paese, ecco la primavera di Gennaio!

12 Gennaio 2007
tempesta-callum-con-forza-quasi-da-uragano:-inondazioni-devastanti-da-record

Tempesta CALLUM con forza quasi da uragano: inondazioni devastanti da record

14 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.