• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pianura Padana catino bollente: quanto si soffre nelle grandi aree urbane

di Mauro Meloni
03 Lug 2015 - 16:28
in Senza categoria
A A
pianura-padana-catino-bollente:-quanto-si-soffre-nelle-grandi-aree-urbane
Share on FacebookShare on Twitter

Le differenze di temperatura tra il cuore del centro urbano e zone limitrofe, particolarmente accentuate d'estate dopo il tramonto e nelle ore notturne.
Ci accingiamo a vivere le giornate più roventi dell’estate 2015 ed è allarme soprattutto in Val Padana, dove ad un caldo africano prolungato già così marcato si aggiungerà l’effetto penalizzante generato dall’isola di calore nei grandi centri urbani. Il progressivo accumulo di calore renderà quindi davvero incandescenti le grandi città del Nord, a partire da Milano: la situazione peggiorerà giorno dopo giorno soprattutto nelle ore notturne, quando il calore non riesce a dispersi e sarà rilasciato molto più lentamente rispetto alle aree rurali limitrofe. L’umidità alle stelle non farà altro che rendere le notti insonni per chi non godrà dell’aria condizionata.

Tali modificazioni al clima, che si verificano soprattutto nei periodi anticiclonici e nelle grandi ondate di caldo estive, sono note con il nome di “isole di calore” urbane. Tutte le grandi capitali sono capaci di generare isole di calore molto forti e persino Londra, nonostante la piena esposizione al flusso atlantico, presenta talvolta differenze di temperatura notturna che possono arrivare a superare i 5 gradi fra la periferia e la zona urbanizzata orientale. Figuriamoci quel che accade in Val Padana, soggetta a scarsissima ventilazione per la sua conformazione chiusa tra Alpi ed Appennino. Ecco perché il grande caldo si patirà certamente di più sul Nord Italia.

Le differenze di temperatura tra il cuore del centro urbano e zone limitrofe, particolarmente accentuate d'estate dopo il tramonto e nelle ore notturne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-da-dieci-anni-non-faceva-cosi-freddo

Polo Sud, da dieci anni non faceva così freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimanale:-inizialmente-piogge-su-regioni-occidentali.-poi-brusco-cambiamento

Meteo settimanale: inizialmente piogge su regioni occidentali. Poi brusco cambiamento

13 Febbraio 2017
meteo-agosto:-il-caldo-e-i-temporali.-la-rottura-estate-ci-sara

Meteo AGOSTO: il CALDO e i TEMPORALI. La ROTTURA Estate ci sarà

17 Luglio 2019
meteo:-torna-il-tepore-tra-il-9-e-il-10-ottobre?
News Meteo

Meteo: torna il tepore tra il 9 e il 10 ottobre?

3 Ottobre 2024
cronaca-meteo-e-previsioni:-il-ciclone-va-via,-ma-nuove-nubi-nere-all’orizzonte-con-nubifragi

CRONACA METEO e PREVISIONI: il CICLONE va via, ma nuove NUBI NERE all’orizzonte con nubifragi

30 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.