• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggioramento prossime ore: temporali e grandinate, anche forti

di Ivan Gaddari
18 Ago 2016 - 08:44
in Senza categoria
A A
peggioramento-prossime-ore:-temporali-e-grandinate,-anche-forti
Share on FacebookShare on Twitter

peggioramento prossime ore temporali e grandinate anche forti 44496 1 1 - Peggioramento prossime ore: temporali e grandinate, anche forti
In questo momento osserviamo parziali annuvolamenti nelle regioni settentrionali e localmente al Centro Sud. E’ chiaro come l’Anticiclone stia perdendo colpi e la causa è ricercabile nell’intrusione d’aria fresca dall’Europa orientale. Qui c’è un grosso vortice di Bassa Pressione e la previsione che indica un netto incremento dell’instabilità anche sul nostro Paese è più che confermata.

La mappa delle precipitazioni attese dalle ore 09 alla mezzanotte del 19 agosto ci dà un’idea più precisa di dove potrebbe piovere maggiormente e dove potrebbero abbattersi i temporali più intensi. Va detto che rispetto a ieri c’è stata una contrazione dell’entità dei fenomeni, ma non per questo mancherà occasione per episodi temporaleschi anche violenti e magari associate a grandinate.

peggioramento prossime ore temporali e grandinate anche forti 44496 1 1 - Peggioramento prossime ore: temporali e grandinate, anche forti

Gli accumuli maggiori, 20 mm e oltre, riguarderanno il Nordest, l’Emilia Romagna e varie zone della dorsale appenninica. In particolare i settori centro meridionali, tra Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Meno coinvolte le regioni di Nordovest, poco o nulla le aree costiere del Centro Sud e le due Isole Maggiori. Insomma, sarà instabilità diurna diffusa tipica del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio-2016,-e-caldo-record.-il-2016,-sinora,-e-l’anno-piu-caldo-di-sempre

Luglio 2016, è caldo record. Il 2016, sinora, è l'anno più caldo di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia-a-grandi-passi-verso-l’inverno:-prima-neve-a-norilsk,-primo-gelo-a-jakutsk

Siberia a grandi passi verso l’inverno: prima neve a Norilsk, primo gelo a Jakutsk

5 Settembre 2014
il-tempo-migliorera-temporaneamente:-persisteranno-delle-piogge-su-sardegna-e-sicilia

Il tempo migliorerà temporaneamente: persisteranno delle piogge su Sardegna e Sicilia

16 Febbraio 2015
italia-contesa-tra-sole-e-locale-instabilita’

Italia contesa tra SOLE e locale INSTABILITA’

28 Dicembre 2012
un-bollente-venerdi-di-aprile-nei-due-dakota,-nel-montana-e-nel-wyoming

Un bollente venerdì di aprile nei due Dakota, nel Montana e nel Wyoming

11 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.