• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio sotto la norma su mezza Europa: le ripercussioni della configurazione perturbata anomala

di Mauro Meloni
04 Ago 2011 - 20:18
in Senza categoria
A A
luglio-sotto-la-norma-su-mezza-europa:-le-ripercussioni-della-configurazione-perturbata-anomala
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche sull'Europa nel mese di luglio 2011: anomalie negative e positive quasi si contrappongono, sulla scia di una saccatura che ha diviso il Continente in due nella seconda parte del mese. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie pluviometriche sull'Europa nel mese di luglio 2011: in rosso le zone dove ha piovuto meno del 25% rispetto alla norma, mente con le colorazioni verde ed azzuro sono evidenziate le numerose zone dove si sono avute piogge ben oltre la norma. Fonte dati NOAA.
L’Europa spezzata in due: gli effetti così importanti di una saccatura ciclonica, stazionaria per molto tempo sul cuore del Continente, hanno segnato le sorti dell’intero mese. L’aria fredda, che ha alimentato la saccatura, ha penalizzato in modo maggiore le zone occidentali e parte di quelle centrali europee, con anomalie su base mensile diffuse da 1 a 3 gradi di scarto sotto la norma. Francia, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio sono state le nazioni che per intero su tutto il loro territorio hanno avuto temperature al di sotto della norma.

Di contro, la parte orientale dell’Europa ha invece vissuto un mese di luglio, con anomalie positive particolarmente marcate in direzione della Russia e della Finlandia, fino ad oltre 4-5 gradi positivi (notevole anomalia nell’arco di un mese) facendo ricordare in parte il terribile luglio 2010. E l’Italia? Spaccata anch’essa, come l’Europa: il Sud ha chiuso in media o con qualche piccolo scarto positivo, mentre sul Centro-Nord c’è un segno negativo sul bilancio termico mensile, come non accadeva da diversi anni.

luglio europa divisa la configurazione perturbata anomala 21106 1 2 - Luglio sotto la norma su mezza Europa: le ripercussioni della configurazione perturbata anomala
L’aspetto termico non deve però togliere importanza all’estremo dinamismo che ha caratterizzato luglio anche in fatto di precipitazioni. Dicevamo del predominio prolungato di una saccatura perturbata e così le precipitazioni sono risultate in larga parte oltre la norma, anche lungo quei settori orientali dove ha prevalso il caldo (non associato ad anticicloni stabili). Ben poche le zone rimaste a secco e con meno pioggia della norma: fra queste vanno segnalati taluni settori mediterranei (che contrastano con altri dove la pioggia è stata invece eccezionale), dove comunque il regime di luglio è comunque generalmente siccitoso, ma anche la Finlandia e parte della Svezia Orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
note-temporalesche-sul-sud-appennino,-nuovo-assalto-instabile-si-approssima-all’arco-alpino

Note temporalesche sul Sud Appennino, nuovo assalto instabile si approssima all'Arco Alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-eccezionale-tempesta-di-fulmini,-coinvolte-sicilia-e-calabria-tirreniche

Meteo estremo: eccezionale tempesta di fulmini, coinvolte Sicilia e Calabria tirreniche

16 Luglio 2017
quando-il-freddo-viene-dalla-russia…

Quando il freddo viene dalla Russia…

8 Dicembre 2007
ecco-dov’e-la-forte-perturbazione-in-arrivo-sull’italia

Ecco dov’è la forte perturbazione in arrivo sull’Italia

23 Agosto 2015
attese-nevicate-eccezionali,-siamo-al-top:-ultimi-aggiornamenti

Attese nevicate eccezionali, siamo al top: ultimi aggiornamenti

30 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.