• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La causa del grande freddo in arrivo

di Marco Rossi
26 Feb 2004 - 10:26
in Senza categoria
A A
la-causa-del-grande-freddo-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de il blocco anticiclonico che si formerà in Atlantico, e la congiunzione in atto tra le depressioni artico siberiane in quota con quella presente sulla Scandinavia: si favorisce, così, l'ingresso di correnti gelide sul nostro Mediterraneo.
Si sta verificando una rara configurazione che favorisce intense ondate di freddo sulla nostra Penisola.

Da diversi anni, per lo meno da un paio di decenni, abbiamo assistito alla sempre più rara presenza dell’Anticiclone Russo sull’Europa Occidentale, mentre un tempo era una delle figure dominanti del panorama invernale europeo.

Invece, per le ondate di freddo invernali, ha acquistato ruolo predominante l’espansione in senso meridiano dell’Anticiclone delle Azzorre.

Questo provoca anche altre conseguenze, in quanto le correnti prevalenti settentrionali possono determinare frequenti fenomeni di foehn e siccità invernale sul nostro Nord Italia, che è riparato dall’Arco Alpino, oppure nevicate abbondanti sulla Penisola Ellenica, sul nostro Appennino Meridionale nel settore adriatico.

Questa volta, invece, l’espansione meridiana si realizzerà in Atlantico più ad ovest della precedente, tanto che le masse d’aria fredda giungeranno fino al bacino centro-occidentale del Mediterraneo, attraverso la Valle del Rodano.

Nella mappa allegata osserviamo la configurazione barica in tempo reale del nostro Emisfero Settentrionale, elaborata dal modello globale GFS, per la giornata di oggi 26 febbraio 2004.

Possiamo notare la possente rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre, che porta un suo massimo, sia la suolo che in quota, sul medio Atlantico, spingendosi fino all’Islanda.

Qui si viene insolitamente a congiungere con l’Anticiclone Polare, che ha un suo massimo al suolo di 1045 hPa centrato proprio esattamente sul nostro Polo Nord.

Ne consegue che si apre tutto un corridoio di congiunzione tra le depressioni profonde e gelide presenti sulle zone artico-siberiane, e quella che si è venuta a formare sulla Scandinavia.

La depressione presente sul Mediterraneo Centrale fungerà da richiamo ulteriore per l’aria fredda che dalla Siberia è diretta verso la Scandinavia, e che, a questo punto, troverà un corridoio aperto per potersi gettare attraverso la Valle del Rodano sui mari a noi circostanti.

Questo tipo di circolazione è quella che favorisce le precipitazioni nevose anche a quote basse sulla nostra Penisola, nonché l’inizio di un periodo molto freddo che, perdurante la situazione di blocco anticiclonico in Atlantico, durerà presumibilmente a lungo.

Insomma, ben lungi da essere alla fine dell’inverno, esso perdurerà con rigore insolito rispetto al periodo stagionale così avanzato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
deserto-di-neve!

Deserto di neve!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni,-gelo-confinato-a-nord-e-anticicloni-a-sud

Meteo 15 giorni, GELO confinato a nord e ANTICICLONI a sud

2 Febbraio 2020
week-end-micidiale:-sabato-rovente-per-emilia-romagna-e-centro-italia

Week-end micidiale: SABATO ROVENTE per Emilia Romagna e Centro Italia

28 Luglio 2012
uova-di-ghiaccio-in-finlandia:-fenomeno-meteo-raro-e-spettacolare

Uova di ghiaccio in Finlandia: fenomeno meteo raro e spettacolare

9 Novembre 2019
meteo-cagliari:-pasqua-e-pasquetta-fresche-e-col-sole

Meteo CAGLIARI: Pasqua e Pasquetta fresche e col sole

31 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.