• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensi temporali autorigeneranti tra Liguria e Toscana, picchi di oltre 200 millimetri

di Mauro Meloni
19 Giu 2010 - 12:39
in Senza categoria
A A
intensi-temporali-autorigeneranti-tra-liguria-e-toscana,-picchi-di-oltre-200-millimetri
Share on FacebookShare on Twitter

Animazione Radar Arpa Piemonte mostra l'autorigenerazione delle precipitazioni sotto forma temporalesca tra Levante Ligure ed Alta Toscana.^^^^^Localizzazione dell'attività elettrica sull'Alta Toscana nell'arco di 60 minuti, fonte CESI-SIRF^^^^^Grafico che mostra il cumulato di pioggia a Terrinca, frazione di Stazzema in Lucchesia. Fonte dati Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio^^^^^Atmosfera cupa di Viareggio, sotto la pioggia. Fonte immagine webcam APT Versilia
Oggi ricorre l’anniversario dei 14 anni dall’alluvione lampo che nel 1996 aveva sconvolto la Versilia. Abbiamo citato l’evento proprio qualche giorno fa al fine di porre in evidenza un termine di paragone con quel che è recentissimamente accaduto in Provenza. Gli eventi alluvionali lampo sono infatti piuttosto rari per giugno e di solito si verificano nei mesi autunnali.

Giugno 2010 sta mostrando una veste davvero insolitamente perturbata e con eventi estremi ricorrenti sul Mediterraneo: in questo giorno d’anniversario di quello storico alluvione del 1996 (alle 13.30 odierne le campane di tutta la Versilia ricorderanno le 14 vittime di allora) il maltempo sta picchiando duro fin dal primo mattino su diverse aree dell’Alta Toscana, ma anche sull’entroterra ligure di Levante, a conferma di una data davvero infausta.

La causa di questo forte maltempo va attribuita alla formazione di un minimo barico in approfondimento sulla parte occidentale del Mar Ligure, che sta innescando un risucchio di aria umida e fortemente instabile da sud-ovest. Diversi temporali autorigeneranti hanno preso vita sulla terraferma estendendosi verso le zone interne, come possiamo apprezzare in quest’animazione radar in basso delle ultime ore. Il grosso dello sviluppo temporalesco sta avvenendo in Lucchesia, ma anche sull’area tra Pisa e Livorno.

forti temporali tra liguria e toscana picchi di 200 millimetri 18207 1 2 - Intensi temporali autorigeneranti tra Liguria e Toscana, picchi di oltre 200 millimetri

forti temporali tra liguria e toscana picchi di 200 millimetri 18207 1 3 - Intensi temporali autorigeneranti tra Liguria e Toscana, picchi di oltre 200 millimetri
I dati locali pluviometrici evidenziano un picco di 204,6 mm registrati dalla mezzanotte (fino alle 11.30 del mattino odierno) a Terrinca, frazione di Stazzema sulla lucchesia in Bassa Versilia. Tutta la zona risulta al momento isolata per lo straripamento del fiume ha invaso il manto stradale della strada provinciale che porta a Castelnuovo Garfagnana. Altri dati da segnalare sono quelli di Campanagrina e Palagnana (altra frazione di Stazzema), dove sono stati misurati circa 170 millimetri fino alle ore 11.30 di questa mattinata.

forti temporali tra liguria e toscana picchi di 200 millimetri 18207 1 4 - Intensi temporali autorigeneranti tra Liguria e Toscana, picchi di oltre 200 millimetri

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colata-artica-ormai-ad-un-passo,-sviluppo-di-furiose-celle-temporalesche

Colata artica ormai ad un passo, sviluppo di furiose celle temporalesche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-in-sardegna.-alluvione-18-novembre-2013,-paura-che-si-ripeta

Meteo estremo in Sardegna. Alluvione 18 novembre 2013, paura che si ripeta

18 Novembre 2017
rovesci-sparsi-al-sud-e-sul-nord-ovest,-in-attesa-di-una-nuova-perturbazione

Rovesci sparsi al Sud e sul Nord-Ovest, in attesa di una nuova perturbazione

10 Aprile 2009
nuove-bufere-di-neve-interesseranno-una-vasta-porzione-degli-usa

Nuove BUFERE DI NEVE interesseranno una vasta porzione degli USA

3 Marzo 2014
record-storico-a-concordia:-83,9-°c

Record storico a Concordia: -83,9 °C

4 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.