L’ingresso dell’aria fredda è già avvenuto, tant’è che la scorsa notte abbiamo assistito allo sviluppo di numerose celle temporalesche a ridosso delle coste delle regioni adriatiche. Non sono mancate delle nevicate, con fiocchi fin quasi in pianura. Ma si è trattato di un assaggio di quel che avverrà stasera, quando un secondo intenso impulso polare determinerà un peggioramento dalla Romagna sino al Molise.
Con l’ausilio del Modello ad alta risoluzione elaborato dal nostro centro di calcolo, siamo in grado di farci un’idea sugli eventuali accumuli nevosi nell’arco delle 24 ore. La colorazione blu, comparata con la scala numerica presente sul lato destro dell’immagine, ci fornisce uno strumento essenziale per elaborare la previsione.
Le nevicate di maggior spessore dovrebbero coinvolgere le Marche ed in particolare le Provincie di Pesaro-Urbino e Ancona. Nelle zone interne, qualora le proiezioni restassero tali, si potrebbero realizzare accumuli di oltre 20 cm. Interessante notare come i fenomeni potrebbero estendersi sin sulle coste. Nevicherà anche in Romagna, meno in Abruzzo e sulla Puglia Garganica.