• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo della terza decade di gennaio sull’Europa, ma era solo un fuoco di paglia

di Mauro Meloni
01 Feb 2011 - 18:17
in Senza categoria
A A
il-freddo-della-terza-decade-di-gennaio-sull’europa,-ma-era-solo-un-fuoco-di-paglia
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 23 ed il 29 gennaio 2011. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature minime estreme registrate in Europa fra il 23 ed il 29 gennaio 2011. Fonte dati NOAA^^^^^I totali pluviometrici sull'Europa nel periodo compreso fra il 23 ed il 29 gennaio 2011. Fonte dati NOAA.
Dopo aver trascorso una prima larga parte di gennaio nel quasi totale anonimato, la terza decade del mese appena trascorso ha riproposto quella tipica vivacità invernale che si auspicava potesse aprire una nuova fase felice di questa stagione che era partita davvero a tutto gas, forse troppo! Le prospettive di una possente ripresa invernale stanno però nuovamente naufragando, e stavolta in maniera pesante, di fronte alla ritrovata potenza degli anticicloni.

Riepiloghiamo dunque quel che è stato di fine mese, con le anomalie termiche riferite alla scorsa settimana: non è stato un evento freddo così eclatante e per nulla paragonabile a quanto successo nel mese di dicembre. Tuttavia, per gran parte dell’Europa (ad esclusione delle zone centro-settentrionali scandinave e della Turchia) hanno decisamente prevalso temperature sottomedia con scarti dalla norma tra gli 1 ed i 5 gradi, specie su gran parte dei settori balcanico-danubiani.

il freddo della terza decade di gennaio solo una parentesi 19716 1 2 - Il freddo della terza decade di gennaio sull'Europa, ma era solo un fuoco di paglia

il freddo della terza decade di gennaio solo una parentesi 19716 1 3 - Il freddo della terza decade di gennaio sull'Europa, ma era solo un fuoco di paglia
A parte il ritorno del freddo, si è visto poco altro sul Continente: le precipitazioni sono state scarse, come peraltro capita in maniera abbastanza usuale in corrispondenza delle avvezioni artiche, ancor più quando accompagnate da una progressiva rimonta anticiclonica che mantiene il freddo nei bassi strati, annullando i contrasti termici ed i moti verticali nell’atmosfera. Le maggiori precipitazioni hanno riguardato sul finire della settimana il Mediterraneo e soprattutto i settori compresi fra il Sud Italia e l’Egeo, per via di un’area ciclonica che ha preso vigore sviluppandosi tra il Basso Mediterraneo ed il Nord Africa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-l’inverno,-o-presunto-tale,-e-paradossalmente-tenuto-in-piedi-dall’anticiclone

Quando l'Inverno, o presunto tale, è paradossalmente tenuto in piedi dall'Anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-l’estate?-forse-la-settimana-prossima
News Meteo

Previsioni Meteo: L’Estate? Forse la Settimana Prossima

18 Giugno 2024
inizia-dicembre,-comincia-l’inverno.-che-mese-sara?-freddo,-nevoso,-mite-o-piovoso?

Inizia dicembre, comincia l’inverno. Che mese sarà? Freddo, nevoso, mite o piovoso?

1 Dicembre 2016
meteo-sino-al-28-marzo,-forti-variazioni-temperatura,-rischio-colpo-di-coda-inverno

METEO sino al 28 Marzo, forti variazioni temperatura, rischio colpo di coda INVERNO

18 Marzo 2019
tornado-venezia,-rivediamo-l’evento-spettacolare-di-3-anni-fa

Tornado Venezia, rivediamo l’evento spettacolare di 3 anni fa

12 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.