• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Formidabili contrasti termici in azione sull’Europa: ecco cos’è avvenuto nella scorsa settimana

di Mauro Meloni
25 Mag 2010 - 10:24
in Senza categoria
A A
formidabili-contrasti-termici-in-azione-sull’europa:-ecco-cos’e-avvenuto-nella-scorsa-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura nel periodo compreso fra il 16 ed il 22 Maggio. Fonte dati NOAA.^^^^^Visione d'insieme anche della Russia, per meglio delineare i contorni della bolla di calore che ha colpito per molto tempo le alte latitudini. Immagine plottata sulla base dei dati ESRL-NOAA.^^^^^Le temperature massime più elevate che si sono toccate nei giorni compresi fra il 16 ed il 22 Maggio. Fonte dati NOAA.
Questo mese di Maggio, caratterizzato da intensi scambi meridiani, continua a palesare anomalie termiche decisamente contrastanti in ambito europeo. Ora lo scenario sta cambiando, con aria fredda artica che torna a guadagnare spazio alle alte latitudini, ma fino a qualche giorno addietro abbiamo osservato una forte e duratura ondata di calore sul profondo nord della Russia Europea e sul comparto baltico-scandinavo. Analizzando l’andamento del periodo compreso fra il 16 ed il 22 Maggio, vengono proprio in luce queste forti anomalie di calore sulle nazioni baltico-scandinave, con temperature che hanno addirittura superato le medie tipiche del periodo con scarti di oltre 9 gradi sulla Finlandia.

Sul resto dell’Europa ed in particolar modo sui Balcani (le nazioni peraltro più colpite da vigorosi fenomeni di maltempo) hanno prevalso invece gli scarti termici negativi, sebbene di minor rilevanza, a causa di una circolazione instabile, rimasta per più giorni bloccata sul comparto centro-orientale del Continente. Un discorso differente si può invece fare per le estreme zone più occidentali dell’Europa (Isole Britanniche e Penisola Iberica), ove nel complesso le temperature mediamente sono salite di poco oltre la media del periodo, per via dell’ondata di calore che si è manifestata sul finire della settimana, con aria calda trasportata da un possente anticiclone atlantico di matrice sub-tropicale.

formidabili contrasti termici sull europa nella scorsa settimana 18049 1 2 - Formidabili contrasti termici in azione sull'Europa: ecco cos'è avvenuto nella scorsa settimana

formidabili contrasti termici sull europa nella scorsa settimana 18049 1 3 - Formidabili contrasti termici in azione sull'Europa: ecco cos'è avvenuto nella scorsa settimana
Allargando lo sguardo alla Russia, si nota come la bolla di caldo ha ancora interessato con veemenza le zone settentrionali. In merito alle temperature massime registrate nel periodo preso in considerazione (16-22 Maggio), i 30 gradi si sono agevolmente superati principalmente sul Portogallo e sul sud della Spagna. In Finlandia e sulle nazioni baltiche le temperature hanno spesso superato i 25-26 gradi, valori in proporzione molto più anomali rispetto agli oltre 30 gradi dell’Iberia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-all’insegna-del-bel-tempo,-da-giovedi-crescera-l’instabilita:-prima-al-centro-nord,-poi-al-sud

Mercoledì all'insegna del bel tempo, da giovedì crescerà l'instabilità: prima al Centro Nord, poi al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-progetto-desertec:-l’energia-dai-deserti,-problemi-tecnici,-economici-e-geopolitici

Il progetto DESERTEC: l’energia dai deserti, problemi tecnici, economici e geopolitici

6 Dicembre 2009
meteo,-il-freddo-e-in-agguato.-maltempo-e-neve-in-arrivo,-proiezioni

METEO, il FREDDO è in agguato. MALTEMPO e NEVE in arrivo, proiezioni

7 Dicembre 2019
europa-meridionale-arroventata,-europa-settentrionale-precocemente-fredda

Europa meridionale arroventata, Europa settentrionale precocemente fredda

6 Agosto 2008
sole-su-adriatiche-e-alpi,-nebbie-e-nubi-basse-su-altre-regioni.-e’-meteo-anticiclonico

Sole su adriatiche e Alpi, nebbie e nubi basse su altre regioni. E’ meteo anticiclonico

11 Novembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.