• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Focus Europa: il grande caldo di metà novembre, assaggi di vero inverno solo in Scandinavia

di Mauro Meloni
18 Nov 2010 - 12:25
in Senza categoria
A A
focus-europa:-il-grande-caldo-di-meta-novembre,-assaggi-di-vero-inverno-solo-in-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 7 ed il 13 novembre. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature minime estreme registrate in Europa fra il 7 ed il 13 novembre. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 7 ed il 13 novembre: si osservi la legenda, le tonalità di verde più acceso evidenziano accumuli a 3 cifre. Fonte dati NOAA.
Grandi contrasti termici spiccano nell’ultimo periodo sul Continente Europeo: è sicuramente un novembre di grande mitezza grazie soprattutto al viavai di fronti perturbati dall’Atlantico. La contrapposizione di un poderoso blocco anticiclonico più ad est ha attivato il richiamo a più riprese di masse d’aria molto calde dalle latitudini sub-tropicali: focalizzando l’attenzione su quello che è stato l’andamento della scorsa settimane, si sono raggiunti livelli medi di temperatura particolarmente anomali (fino a +8/+9°C sopra la norma del periodo) tra l’Ucraina, la Bulgaria e la Romania orientale. In termini assoluti, si sono raggiunti picchi di temperatura persino superiori ai 25 gradi, valori più da tarda primavera che da tardo autunno.

L’ingerenza mite ed umida atlantica ha invece risparmiato la Penisola Scandinava, dove si sono fatte ulteriormente strada masse d’aria rigide di natura artica: l’insistenza di questa circolazione fredda ha così innescato una decisa fase termica sottomedia nell’arco della scorsa settimana, con anomalie di 3-5 gradi rispetto ai valori tipici del periodo. Sulle aree interne scandinave le temperature minime più basse sono precipitate anche a -15°C sottozero o poco meno, mentre i picchi di -25/-26°C hanno riguardato essenzialmente le zone della Lapponia. Aria relativamente fredda ha coinvolto anche le Isole Britanniche, ma si è trattato di masse d’aria polari-marittime (non rigide come quelle artiche) associate a condizioni spesso perturbate.

focus europa il grande caldo di novembre inverno solo in scandinavia 19134 1 2 - Focus Europa: il grande caldo di metà novembre, assaggi di vero inverno solo in Scandinavia

focus europa il grande caldo di novembre inverno solo in scandinavia 19134 1 3 - Focus Europa: il grande caldo di metà novembre, assaggi di vero inverno solo in Scandinavia
FASE PIOVOSA, non solo sul Mediterraneo Piogge importanti si sono avute ancora una volta, in analogia con le scorse settimane, su diverse zone dell’Italia e sui settori adriatici delle Nazioni della Ex Jugoslavia, ma le vicende perturbate di matrice atlantica hanno dispensato non poca pioggia anche su svariati territori dell’Europa Centro-Occidentale, in particolare lungo le coste atlantiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
carosello-delle-perturbazioni-atlantiche:-per-le-alte-pressioni-spazi-di-manovra-molto-ristretti

Carosello delle perturbazioni atlantiche: per le alte pressioni spazi di manovra molto ristretti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-in-scandinavia,-caldo-in-turchia-e-ucraina,-forti-temporali-in-bielorussia

Gelo in Scandinavia, caldo in Turchia e Ucraina, forti temporali in Bielorussia

23 Maggio 2008
val-di-susa,-frana-si-stacca-dalla-montagna,-case-travolte.-200-sfollati

Val di Susa, frana si stacca dalla montagna, case travolte. 200 sfollati

7 Giugno 2018
ondata-di-gelo-tra-baltico-e-russia,-prime-nevicate-nella-russia-occidentale

Ondata di gelo tra Baltico e Russia, prime nevicate nella Russia occidentale

2 Ottobre 2014
alta-pressione-russo-scandinava-sugli-scudi

Alta pressione Russo Scandinava sugli scudi

5 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.