• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che clamore ha generato Lucia, ma il nome alle depressioni non è una novità

di Mauro Meloni
18 Apr 2012 - 18:05
in Senza categoria
A A
che-clamore-ha-generato-lucia,-ma-il-nome-alle-depressioni-non-e-una-novita
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco la mappa odierna delle depressioni vaganti in Europa. Nomi ad Alte e Basse Pressioni in Europa? Nulla di nuovo! Fonte mappa Istituto di Meteorologia di Berlino.
PRIMA LUCIA ED ORA MADELEINE – Proviamo a mettere ordine sull’autentico putiferio che si è scatenato nello scorso week-end, in merito all’intensa fase perturbata che ha colpito l’Italia, tramite il transito della profonda figura di bassa pressione denominata Lucia. Siamo un po’ tutti abituati a collegare la presenza di un nome proprio alle perturbazioni in genere più catastrofiche, quelle catalogate come uragani e cicloni tropicali. Pensiamo ad esempio ad Irene, Andrew o Katrina, tutti nomi attribuiti ad uragani passati alla storia negli ultimi anni per le loro “gesta” in Atlantico e sugli Stati Uniti. In realtà, per quanto sia meno noto, anche in Europa si è soliti dare un nome di tipo femminile alle maggiori aree di bassa pressione ed un nome invece di tipo maschile talvolta anche ai principali anticicloni. Se osserviamo la mappa odierna, notiamo che son ben 3 le aree depressionarie a cui vengono attribuite i nomi: oltre a Madeleine in Gran Bretagna, vi sono in azione anche Natalie sulla Grecia e la “mitica” Lucia ormai risalita nel Baltico.

NOMI DECISI DALL’ISTITUTO METEO TEDESCO – La consuetudine di attribuire un nome alle depressioni ed agli anticicloni in sede europea va avanti ormai da diversi anni (a partire dal 1999), secondo un rigido protocollo seguito dall’Istituto Tedesco di Meteorologia dell’Università di Berlino, che ricalca da vicino il metodo usato oltreoceano per i nomi assegnati alle tempeste ed uragani tropicali. Lo scalpore in Italia è nato dal fatto che ben pochi (solo i meteo-appassionati) erano al corrente di queste denominazioni alle aree di bassa pressione e così, a sentir parlare così tanto di Lucia, molti hanno temuto che potessero succedere eventi meteo potenzialmente catastrofici, cosa che in realtà non è mai avvenuta. Va anche detto che il ciclone Lucy (così è stato trasformato ad arte da taluni il nome Lucia, con il risultato di incutere ancor più timore nella popolazione), di cui si è così tanto sentito parlare, non è in realtà mai esistito. C’era solo Lucia, così come la depressione italica delle grandi nevicate di febbraio si chiamava per l’esattezza Lucina, ma solo in pochi ne avranno sentito parlare.

IL SIGNIFICATO DI CICLONE Il malinteso è stato ulteriormente esaltato anche dalla comunicazione dei termini meteo attribuiti alla forte perturbazione della scorsa settimana. Il nome Lucia, a sentire e leggere tutte le informazioni dei mass-media, veniva costantemente preceduto da Ciclone, termine meteo anch’esso non perfettamente chiaro nel gergo comune e che fa immaginare facilmente ad una perturbazione molto forte stile uragano tropicale o tifone. In realtà è doveroso chiarire che la parola “Ciclone” non definisce una perturbazione più intensa delle altre, poiché il suddetto termine è perfettamente sinonimo di depressione e va quindi a descrivere qualunque sistema rotatorio di venti che convergono verso un punto di minima pressione atmosferica. In sostanza, tutte le perturbazioni che transitano sull’Italia, legate a minimi di bassa pressione, si possono chiamare anche Cicloni o aree cicloniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-che-avanza,-nuovo-peggioramento-gia-in-piena-azione

Perturbazione che avanza, nuovo peggioramento già in piena azione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-in-europa-orientale-e-messico,-forte-gelo-in-alaska,-neve-di-primavera-a-buffalo

Gran caldo in Europa orientale e Messico, forte gelo in Alaska, neve di primavera a Buffalo

6 Aprile 2009
nubifragi-in-spagna-diluvio-a-bilbao,-strade-come-fiumi-in-piena.-video

Nubifragi in Spagna. Diluvio a Bilbao, strade come fiumi in piena. Video

14 Settembre 2016
maltempo-inferisce-sul-nord,-37-gradi-al-sud.-miglioramento-vicino,-“danni-limitati”-per-ferragosto

Maltempo inferisce sul Nord, 37 gradi al Sud. Miglioramento vicino, “danni limitati” per Ferragosto

14 Agosto 2010
anticiclone-sempre-piu-protagonista-sul-mediterraneo

Anticiclone sempre più protagonista sul Mediterraneo

17 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.