• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giganteggia la Depressione d’Islanda, che duello con l’Anticiclone

di Mauro Meloni
07 Mar 2012 - 14:37
in Senza categoria
A A
giganteggia-la-depressione-d’islanda,-che-duello-con-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare ci mostra l'ampio sistema perturbato penetrato sull'Europa Nord-Occidentale, sospinto dalle correnti dell'ampia struttura depressionaria centrata sull'Atlantico Settentrionale. Copyright Eumetsat 2012.^^^^^Distribuzione della pressione al suolo, dalla quale si evince la notevole profondità del vortice ciclonico in prossimità dell'Islanda. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte Met-Office
Siamo di fronte ad un contesto barico a livello euro-atlantico contrassegnato da equilibri delicati e molto fragili, ulteriormente esaltati dal fatto che ci troviamo dinanzi alla tipica fase di transizione che rende il quadro evolutivo ancor più complesso e non sempre ben decifrabile. Una saccatura artica colma d’aria gelida si è insediata tra la Russia e parte delle nazioni centro-orientali europee, mentre sul comparto occidentale del Continente si contrappongono fra loro l’anticiclone delle Azzorre con i profondi cicloni extratropicali nord-atlantici. L’anticiclone e la Depressione d’Islanda si danno in realtà forza l’un l’altro, in quanto è proprio l’intensità della corrente a getto in uscita dall’Atlantico Canadese a gonfiare come un pavone l’alta pressione oceanica, il cui baricentro si mantiene in questo momento poco al largo delle coste portoghesi e del Golfo di Biscaglia. In questo frangente l’ampia struttura depressione nord-atlantica, ben strutturata a tutte le quote, è contrassegnata da un profondissimo minimo barico al suolo di 943 hPa nel tratto d’oceano fra la Groenlandia e l’Islanda.

Si tratta della depressione più forte del nuovo anno, ma sicuramente ricorderete come gli ultimi mesi del 2011 erano stati caratterizzate da diverse altre strutture depressionarie molto incisive. Appare notevolissima al momento la differenza di pressione rispetto all’anticiclone che si contrappone a latitudini un po’ più basse, dove si raggiungono valori di 1035-1036 hPa: questo forte gradiente barico si “sfoga” per mezzo di venti tempestosi in pieno Atlantico che lambiscono in parte anche le Isole Britanniche con venti freddi nord-occidentali, che poi ruotano con componente meridionali dal Mare del Nord verso la Penisola Scandinava. Il movimento verso est della depressione è tuttavia frenato dal corridoio anticiclonico esteso dalla Finlandia fino all’Artico Russo, che costringe così la depressione a trovare altre vie di scampo. In questo modo si spiega l’affondo già avvenuto di alcuni nuclei depressionari sul Mediterraneo Centrale negli ultimi giorni, ma anche la nuova penetrazione verso l’Italia di un impulso perturbato atteso per giovedì, che appunto si distaccherà dalla vasta giostra perturbata nord-atlantica.

depressione islanda duello con anticiclone 22740 1 2 - Giganteggia la Depressione d'Islanda, che duello con l'Anticiclone

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
afflussi-freddi-da-nord,-italia-parzialmente-sotto-tiro-fino-a-meta-mese

Afflussi freddi da nord, Italia parzialmente sotto tiro fino a metà mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-freddo-in-imminente-irruzione-da-nord,-rapido-peggioramento-meteo

FRONTE FREDDO in imminente irruzione da nord, rapido peggioramento meteo

24 Dicembre 2018
meteo-liguria:-burrasca,-pioggia-battente-neve-in-collina.-il-peggio-sta-per-finire

Meteo Liguria: burrasca, pioggia battente. Neve in collina. Il peggio sta per finire

27 Dicembre 2017
fay-alla-volta-dell’australia

Fay alla volta dell’Australia

21 Marzo 2004
meteo-al-29-dicembre,-ampie-variazioni-invernali:-freddo-ed-anche-neve

METEO al 29 Dicembre, ampie variazioni invernali: FREDDO ed anche NEVE

18 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.